Archivio della Categoria 'Eventi'

21 novembre 2018: Giornata Nazionale degli Alberi al Circolo Vegetariano VV.TT. di Treia

Eventi Paolo D'Arpini 6 novembre 2018

Fra le proposte fatte dal Circolo vegetariano VV.TT. andate a buon fine ci fu quella di dichiarare “monumenti naturali” gli alberi centenari che ancora crescono nella nostra penisola. Questa proposta, avanzata verso la fine degli anni ‘80 del secolo scorso, fu poi ripresa dai Verdi e tramutata in Legge. La comunione con gli alberi per noi ecologisti è sempre stata una necessità inderogabile. Proprio stanotte ho fatto un sogno sulla sofferenza degli alberi, che sono a tutti gli effetti esseri viventi, bistrattati, sfruttati e mal considerati dall’uomo… Anche gli alberi soffrono… come gli animali, e come noi umani, a causa del sistema finanziario consumista che cancella ogni comunione con la natura e trasforma l’uomo in un demone divoratore.

L’albero, col quale l’uomo in passato viveva in grande simbiosi, è stato preso a simbolo religioso dell’origine dell’universo. Gli uomini della pietra forse si dovrebbero chiamare gli uomini degli alberi o del legno. Infatti tutte le costruzioni dell’antichità erano in legno, ma i legni lavorati antichi sono scomparsi nel tempo e sono rimaste solo le pietre a testimoniare un percorso.

Col legno gli uomini costruivano capanne, dimore per adorare gli dei, palizzate per la loro difesa; l’albero era anche il “Padre del fuoco” e attraverso l’esempio dei fulmini, l’autocombustione e i vulcani impararono ad accendere essi stessi il fuoco col quale potevano cucinare, riscaldarsi, vedere nel buio della notte e difendersi dagli animali feroci. Inoltre gli alberi regalavano, ed ancora lo fanno, agli umani diversi frutti, quelli freschi da mangiare a maturazione o da seccare e quelli indeiscenti nella loro buccia dura come le noci e le nocchie che essendo a lunga conservazione venivano consumate soprattutto durante l’inverno e che macinati producevano una farina e così anche il primo pane.

Gli alberi hanno un’anima. E’ stato dimostrato che una qualunque cellula è autonoma e possiede un sistema che ne regola l’equilibrio e la difesa, in potenza un principio di vita psichica. Esperimenti hanno dimostrato che le piante reagiscono a certi input e che possono sentire benessere, paura, dolore e inoltre che sono capaci di memorizzare.

In verità tutto ha un’anima, basta toccare, vedere anche una pietra, ma un albero, soprattutto quando è grande e maestoso irradia qualcosa di magico. Purtroppo a causa dello sfruttamento dei legni, per ragioni consumiste le foreste sono in continua diminuzione

Perciò anche noi celebriamo la giornata del 21 novembre 2018, dedicata agli alberi, e lo faremo nel modo più semplice e modesto, cercando il loro contatto e percependo le loro vibrazioni. Una sorta di meditazione concreta.

L’appuntamento è per le ore 9 del mattino nel giardino urbano del Circolo -in Via Sacchette a Treia- Ne approfitteremo per accarezzare le piante di olivo, sacre anche nella tradizione cristiana, pregando Dio di ispirare nell’uomo un maggior rispetto per la natura.

Info. e prenotazioni: Paolo D’Arpini – circolo.vegetariano@libero.it – Tel. 0733/216293

Commenti disabilitati

Treia. Celebrazioni per l’Equinozio d’autunno 2018 – Esorcizzare la guerra e favorire la pace!

Eventi Paolo D'Arpini 13 settembre 2018

Abbiamo appena festeggiato qui a Treia la nascita dell’Associazione Vegetariana Italiana che fu fondata dal filosofo Aldo Capitini, e di cui il Circolo Vegetariano VV.TT. è sostenitore. La fondazione avvenne il 12 settembre 1952, in un momento in cui parlare di non violenza e di vegetarismo sembrava un’utopia. Il mondo era appena reduce da una guerra mondiale e si viveva in piena guerra fredda, mentre il messaggio della bistecca facile cominciava ad imporsi come nuovo modello alimentare e sociale. Aldo Capitini maturò la sua esperienza vegetariana e non violenta attraverso lo studio e l’esempio di Gandhi, il liberatore pacifico dell’India dal giogo coloniale inglese.

Capitini fu un accademico famoso e stimato ma allorché si oppose alla conquista dell’Etiopia da parte del governo di Benito Mussolini fu ostracizzato e messo in disparte. Purtroppo anche dopo la caduta del fascismo non fu riabilitato come sarebbe stato giusto. Capitini fu anche l’iniziatore della Marcia Perugia / Assisi ed in memoria di ciò, vista la violenza sempre più virulenta che si sta manifestando nel mondo con il rischio di una nuova guerra.

Per esorcizzare la guerra e dirottare l’attenzione su argomenti più utili alla vita stiamo predisponendo anche noi una “piccola marcia” di propaganda fide. Caterina ed io la prossima settimana faremo un giro lungo le strade del Borgo, Chiesanuova e Passo di Treia, per fare volantinaggio per promuovere la prossima manifestazione “Equinozio d’Autunno” che si tiene a Treia e Passo Treia i giorni 22, 23 e 24 settembre 2018…

Treia. Programmi per la celebrazione dell’Equinozio d’Autunno:

Il 22 settembre 2018 è previsto un convegno dal titolo “Ecologia, economia e moneta positiva”, relatore Fabio Conditi. L’incontro inizia alle ore 16.30 e si tiene presso la Sala Multimediale in Via Cavour 29 al Centro Storico. (https://auser-treia.blogspot.com/2018/08/abstract-dei-temi-da-trattare-durante.html)

Il 23 settembre 2018 si terrà un simposio letterario con Massimo Angelini, alle ore 13, presso il Circolo Vegetariano VV.TT. di Treia. Prenotazione necessaria. (https://auser-treia.blogspot.com/2018/08/23-settembre-2018-simposio-letterario.html)

Il 24 settembre 2018, compleanno della nostra Caterina Regazzi, saremo presenti alla inaugurazione della Festa di Madre Terra, che si tiene presso Villa Shop di Passo Treia con inizio alle ore 18, introduzione al tema di Giacomo Liberti dal titolo “Degusta e impara il benessere”. Sono previste degustazioni biologiche di vario genere.

Paolo D’Arpini e Caterina Regazzi

Info: 0733/216293 – circolovegetariano@gmail.com

Commenti disabilitati

Treia, 12 settembre 2018 – Raccolta d’immondizie per festeggiare l’AVI

Eventi Paolo D'Arpini 9 settembre 2018

Festeggiamo l’AVI con un’azione ecologista. Non parlo dell’associazione dei donatori di sangue, si tratta dell’Associazione Vegetariana Italiana fondata dal filosofo Aldo Capitini il 12 settembre del 1952 (e di cui anche il circolo vegetariano VV.TT. di Treia è parte). Perciò il 12 settembre 2018, in occasione del 66° della fondazione, si organizza a Treia una bella passeggiata ecologista, lungo i viottoli e le scarpate sotto le mura.

Armati di sacchetti e guanti, rivivremo quelle sensazioni vissute nella natura settembrina dai nostri padri e nonni, che andavano per boschi a cercar funghi ed erbe, noi li imiteremo raccogliendo rifiuti abbandonati.

Nell’antica Roma questo giorno, antecedente le idi di settembre, era dedicato ai giochi ed anche noi faremo un gioco, allietati dal canto degli uccellini. Lungo il percorso potremo scoprire, oltre alle immondizie, anche altre cosucce interessanti, reperite direttamente nel supermercato della natura, che in questo periodo ha moltissimo da offrire: fichi, rosa canina, ultime more, nespole, prugnoli… tutte cose gratuite, buone e …. vegetariane.

Paolo D’Arpini

Per partecipare all’evento chiamare: 0733/216293

Commenti disabilitati

Spilamberto, 14 luglio 2018 – Riflettendo sulla Presa della Bastiglia, in chiave zen ed ecologica

Eventi Paolo D'Arpini 12 luglio 2018

Il 14 luglio 1789 con la presa della Bastiglia iniziò la Rivoluzione Francese. Sono molto legato a questa data, anche perché sento che i tempi sono maturi per una nuova rivolta. Spero pacifica, senza inutili spargimenti di sangue. Una rivolta ecologica, spirituale, morale e politica. Un avanzamento di coscienza.

Luglio è un mese di fervidi intenti. L’antico calendario arcaico dei Romani lo chiamava Quintilio (il quinto mese) poi su proposta di Marco Antonio fu chiamato Iulius in memoria ed onore di Giulio Cesare. Ma oggi luglio richiama alla mente, di noi europei moderni, quello che fu il momento più entusiasmante e magico della nostra storia, ovvero la Rivoluzione Francese, e -sempre iniziando dalla Francia- venne un’altra rivoluzione contemporanea, quella dell’estate del 1968….. “la merce del consumismo è inutile, la bruceremo”…. Dicevano i sessantottini. Ed in questo momento storico la rivoluzione che ci attende è soprattutto spirituale ed ecologica…

Come diceva Andrè Breton: “La rivolta, solo la rivolta crea la luce… e la luce non può avere che tre vie: la poesia, la libertà e l’amore…”. Cercando questa libertà e questo amore tenteremo di ri-conquistare l’autonomia intellettuale, salvandola dagli oscuri disegni maligni e speculativi in atto. Ma non lo faremo con una assalto bieco e violento, bensì con le armi della riflessione e della contemplazione.

Come ogni anno il 14 luglio, il Circolo vegetariano VV.TT. ricorda la Presa della Bastiglia, in chiave Zen. Per farlo ci incontriamo a Spilamberto, all’ingresso del Sentiero Natura di Via Gibellini, alle ore 19, per una passeggiata verso il fiume Panaro dove sosteremo per osservare l’acqua che scorre e parlare di “libertà” da ogni dipendenza.

Paolo D’Arpini


Info: circolovegetariano@gmail.com

Commenti disabilitati

Treia. Celebrazione del solstizio estivo, il 23 e 24 giugno 2018

Eventi Paolo D'Arpini 19 giugno 2018

Treia. Collettivo bioregionale ecologista e celebrazione del solstizio estivo, dal 23 al 24 giugno 2018.
Una manifestazione in cui si coniugano diversi aspetti sia ambientali che temporali, in cui il momento del solstizio estivo è visto come metro sociale, sessuale e riproduttivo nella società umana e nella natura.

Il 23 giugno è prevista una escursione pomeridiana alla torre di Pitino, con partenza dalla sede Auser Treia alle ore 18.

Il 24 giugno 2018, saremo tutto il giorno nella cooperativa biodinamica La Talea di Treia, per vivere pienamente il senso dell’ecologia e della produzione del nostro cibo quotidiano. Durante la giornata è prevista un laboratorio di cucina bioregionale, una mostra di fotografie a cura del fotocineclub Il Mulino, una esposizione di prodotti agricoli e lavorati caserecci, un giro di condivisione su esperienze e proposte per la rivitalizzazione del’agricoltura contadina e vari momenti di convivialità con musica popolare ed etnica, insomma una vera festa agreste in onore della maturazione delle messi e dell’avvento della buona stagione.

Info: 0733/216293 – bioregionalismo.treia@gmail.com

Paolo D’Arpini


Cooperativa La Talea – Santa Maria in Selva di Treia

Commenti disabilitati