Archivio della Categoria 'Eventi'

Treia, 3 ottobre 2010 – Vigilia di San Francesco – Festeggiamenti nell’ambito della settimana mondiale vegetariana

Eventi Paolo D'Arpini 15 settembre 2010

Il Circolo vegetariano VV.TT., nell’ambito della settimana mondiale vegetariana, in collaborazione con l’ass. Cattolici vegetariani e Vivere con Gioia, organizza a Treia (Macerata) una giornata all’insegna dell’etica e della spiritualità. L’evento si svolge il 3 ottobre 2010, in cui ci sarà un incontro mattutino per parlare degli archetipi animali, secondo il sistema zodiacale cinese integrato da quello elementale indiano, conduce Paolo D’Arpini. L’archetipo del mese corrente é quello del Cane. Parlare del Cane, fa venire subito in mente la storia di San Francesco ed il lupo… infatti il 3 ottobre é la vigilia della celebrazione di San Francesco, il patrono d’Italia.

 

Nel pomeriggio dello stesso giorno compiremo una breve escursione lungo un sentiero francescano con Sonia Baldoni per riconoscere alcune erbe officinali e commestibili del luogo, ai fini del rispetto del territorio che ci ospita, nonché una visita nella chiesa di San Francesco a Treia.

 

Verso il tramonto ci trasferiremo nel teatro cripta della Cattedrale di Treia e lì ci sarà una lettura di brani dai Fioretti di San Francesco e da altri testi santi in cui si inneggia alla non violenza. Verrà ricordato anche Pietro da Monticello, francescano di Treia contemporaneo di San Francesco.

 

Programma del 3 ottobre 2010:

Dalle h. 10.00 alle h. 15.00 – Seconda sessione del seminario sull’I Ching e sul sistema zodiacale cinese. Pranzo con il cibo vegetariano da ognuno portato

Dalle h. 15.00 alle h. 17.00 – Escursione erboristica con Sonia Baldoni

Dalle h. 17.00 alle h. 19.00 – Benvenuto del parroco, Don Vittorio Fratini, e lettura di brani francescani e di detti vegetariani nella cripta della Cattedrale di Treia, ingresso da via Vallesacco.

 

Info e prenotazioni: circolo.vegetariano@libero.it – Tel 0733/216293

 

Commenti disabilitati

Tradizione contadina in Emilia Romagna, il 23 e 24 settembre 2010: ”Equinozio di Autunno e Luna Piena – Tavole Rotonde e Mostra d’Arte su Cultura Contadina ed Archetipi Animali” – La celebrazione si svolge fra Spilamberto e Torre Maina di Maranello

Eventi Paolo D'Arpini 1 settembre 2010

Alcune considerazioni e spiegazioni sull’evento:

Il 23 settembre 2010 avremo l’Equinozio di Autunno per l’emisfero nord. Quest’anno l’evento corrisponde con la Luna Piena. Il Sole entra nel segno della Bilancia (Cane in Cina), le ore di luce equivalgono a quelle di buio e le forze contrapposte e complementari sono in perfetto equilibrio. E’ soltanto nei giorni degli equinozi che il Sole sorge e tramonta esattamente nei punti cardinali est e ovest. Al di là delle considerazioni tecniche, gli equinozi assumono significati profondi dal punto di vista esoterico, in quanto rappresentano dei momenti cruciali nei cicli di alternanza e interazione delle energie invisibili. Non per niente le culture antiche celebravano questi momenti con cerimonie e rituali appropriati, in sintonia con tali significati. L’Equinozio di Autunno è lo spartiacque tra le due fasi alternate di prevalenza della Luce o delle Tenebre. Da quel momento, saranno le Tenebre a prevalere fino a raggiungere il culmine con il Solstizio d’Inverno in cui la luce riprende a crescere. Quel momento era celebrato nell’antichità come la festa del “Sole Invitto”.

Quando si comprende a fondo il significato dell’alternanza degli opposti non ci si sbilancia più in un senso o nell’altro, ma piuttosto si cerca di vivere ed agire in armonia con le fasi cicliche….

 

Programma del 23 settembre 2010:

h. 17.00 – Appuntamento a Spilamberto a casa di Caterina per raggiungere l’agriturismo Il Luoghetto a Torre Maina di Maranello (info. 333.6023090).

h. 18.00 – Nella ex stalla de Il Luoghetto, inaugurazione della Mostra d’Arte.

h. 19.00 – Inizio della Tavola Rotonda su “Equinozio di autunno, luna piena, cultura contadina ed archetipi animali” Moderazione ed introduzione sul significato archetipale animale ed umano di Paolo D’Arpini

Intervengono:

Giuseppe Panini: “Dodici mesi in campagna” – Detti contadini con accompagnamento di ocarina.

Sabine Eck: “L’importanza del sale nella dieta contadina ed animale” – E presentazione del libro, sul tema del sale vitale.

David Satanassi: “Psicologia animale, comportamenti degli animali da cortile e del cane nei loro rapporti con l’uomo” – Approfondimento in tema di etologia.

Caterina Regazzi: “Benessere animale negli allevamenti. Partendo da polli e galline…”

Antonella Marino e Samuel Okoro: “Poesie e favole di campagna e sugli animali in varie culture del mondo”.

 

Proseguono vari interventi a giro fra i partecipanti. La tavola rotonda viene corroborata da alcuni brani musicali antichi in sintonia, eseguita dal musicologo Nicola Baroni.
h. 21.00 – Attorno alla Tavola Imbandita, buffet freddo con i cibi vegetariani bioregionali da ognuno portati, a base di uova e farina. Ogni apporto culinario ed ogni bevanda naturale sono benvenuti.
 

 

……

 

Programma del 24 settembre 2010: “Uscita dalla Vergine (Gallo) ed entrata nella Bilancia (Cane)” – Compleanno di Caterina Regazzi

h. 16.00 – Appuntamento a Spilamberto, a casa di Caterina, per una passeggiata lungo il Panaro a riconoscere le erbe commestibili assieme a Sonia Baldoni di Vivere con Gioia e poi raggiungere assieme Il Luoghetto. (info. 333.6023090).

h. 19.00 – Inizio delle Celebrazioni e Seconda Tavola Rotonda su cultura contadina e coltivazioni stagionali – Moderatore Paolo D’Arpini

 

Intervengono:

Caterina Regazzi: “ Storia di una gallina e memorie d’infanzia in campagna” – Lettura

Daniele Bruzzi, detto Fuzzi: “..ci sarebbe da ridere se non fosse che c’é chi piange..” – Cronistoria di una tradizione agricola dimenticata: la coltivazione della canapa.

Lucilla Pavoni: “La figlia del sarto” – Presentazione del libro omonimo con lettura di brani sulla vita contadine nelle Marche.

h. 20.00 – Incontro attorno al tavolo imbandito con le leccornie da ognuno portate. La festeggiata Caterina offre formaggio di pecora ed un dolce. Spegnimento delle candeline e brindisi.

h. 21.00 – Danze nell’aia con musiche arcaiche e popolari suonate dall’organetto.

 

…..

 

Particolari sulla Mostra d’arte sulla Cultura Contadina e sugli archetipi di Gallo e Cane – Curatrice: Margherita Sighinolfi

 

ESPONGONO:

Maurizio Tonelli – Foto di galli e galline

Francesca Cavani – Scorci campagnoli

 

Partecipa alla mostra il Canile Municipale di Spilamberto con foto segnaletiche di animali in adozione e tazebao esplicativi sulle attività animaliste.

Informazioni generali: circolo.vegetariano@libero.it

Informazioni sulla mostra: margherita.sigh@alice.it

Informazioni logistiche: panini.g.2009@libero.it

La manifestazione é organizzata dalla ‘”Associazione del Marchese di Spilamberto” in collaborazione con il Circolo Vegetariano VV.TT.

http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/08/10/spilamberto-23-e-24-settembre-2010-%e2%80%9cequinozio-di-autunno-e-luna-piena%e2%80%a6%e2%80%9d/

Commenti disabilitati

Vegetarian Week a Calcata e Treia – Il Circolo vegetariano VV.TT. aderisce alla settimana mondiale del vegetarismo – Gli eventi previsti dall’1 al 7 ottobre 2010

Eventi Paolo D'Arpini 18 agosto 2010

Come è già avvenuto lo scorso anno, in cui abbiamo organizzato una bella manifestazione all’Arancera di San Sisto a  Roma (http://www.circolovegetarianocalcata.it/?s=arancera+san+sisto), anche per l’edizione di quest’anno il Circolo vegetariano VV.TT. aderisce alla settimana mondiale del vegetarismo, prevista dall’1 al 7 ottobre 2010.

Ancora una volta parleremo e dimostreremo esempi  di Ecologia Profonda,  Alimentazione naturale e Spiritualità Laica e per il periodo fissato stiamo prevedendo una serie di appuntamenti su questi temi. Tanto per cominciare il 2 ottobre ricorre la nascita di Mohandas Karamchand Gandhi, nato in quel giorno del 1869. Qui vorrei ricordare che Gandhi fu preso a modello della Nonviolenza da Aldo Capitini che fondò sia il Movimento Nonviolento Italiano che l’Associazione Vegetariana Italiana, di cui il Circolo VV.TT. è un membro storico.  Durante l’intera  settimana vegetariana  è  prevista una narrazione di esempi di vita  semplice fatta a più voci.  Le  sessioni  sono previste nella sede storica del Circolo Vegetariano, a Calcata in via del Fontanile snc., e saranno curate (il sottoscritto assente) da Sofia Minkova e  Felix D’Arpini, nel mezzo di galline, capre, conigli ed altri animali. La santa coppia, assieme ai loro tre figli ed agli amici che vorranno partecipare, illustrerà anche un metodo di vita naturale ed anticonsumista, riconducibile al  Mahatma.

Per aderire e proporre iniziative: sofiaminkova@gmail.com – Tel. 0761/587200.

Nel frattempo il  3 ottobre 2010,   si terrà a Treia, nelle Marche, (il sottoscritto presente),  il secondo incontro dello stage gratuito sull’I Ching e sugli archetipi dello zodiaco cinese. L’appunatamento   è alle 10 di matttina  e la sessione si protrae ininterrotta sino alla sera. Il pranzo  conviviale sarà composto dal cibo vegetariano da ognuno portato. L’archetipo del mese corrente è quello del Cane e l’esagramma dell’I Ching  è  la Contemplazione.  Questo rappresernta   il  momento più sacro, quello del supremo raccoglimento interiore.  Così nella natura si osserva una sacra solennità nel ritmo con cui tutti gli eventi naturali procedono.  La contemplazione del senso divino del divenire cosmico conferisce a colui che è chiamato a influire sugli uomini i mezzi per esercitare gli stessi effetti.  Per farlo, è necessario un intenso raccoglimento, quale lo produce la contemplazione religiosa in uomini grandi e saldi nella fede.

Particolarmente cara mi è la celebrazione di San Francesco, patrono d’Italia e vegetariano antesignano, che ricorre il 4  ottobre, in cui sempre a Treia, si terrà  una recita di brani edificanti  tratti dai Fioretti di San Francesco. La recitazione sarà seguita da una condivisione del cibo vegetariano da ognuno portato.

Un esempio di narrazione: “Il devotissimo Francesco per il tanto pregare era divenuto quasi cieco e  sentì il bisogno di confidarsi con il frate Bernardo, suo primo discepolo,  così egli si recò nel suo eremitaggio. Ma il frate era raccolto in meditazione nella boscaglia e non udì il richiamo di Francesco che per tre volte consecutive l’aveva chiamato: “Vieni e parla a questo cieco!”. Visto che non otteneva risposta alcuna Francesco se ne partì alquanto sconsolato e dubbioso e si rivolse a Dio per sapere la ragione del silenzio con cui era stato accolto. Merntre così contemplava   ecco che udì la voce dell’Altissimo: “Oh omicciolo, di cosa sei turbato? Deve l’uomo lasciare Dio per la creatura? Frate Bernardo quando tu lo chiamasti era congiunto meco e non poteva  rispondere né venire a te”.

Avuta questa rivelazione immediatamente Francesco tornò all’eremo di Bernardo e trovatolo per strada gli raccontò i fatti e poi gli disse: “Io ti ordino per santa obbedienza che tu faccia querl che io ti comanderò”. Al che Bernardo, che conosceva l’umiltà di Francesco temendo che troppo si sottomettesse a sua volta gli disse.”Io sono pronto a rispettare la  tua obbedienza se  mi prometti di fare altrettanto”.

Così averndo entrambi promesso ecco che Francesco  si gettò a terra ed ordinò a Bernardo:  “Poggia un piede sulla mia testa ed uno sul mio collo ed apostrofami in questo modo ‘giaci, villano, figlio di Pietro Bernardone,  da dove viene a te tanta superbia che sei una vilissima creatura…”. Bernardo soddisfece la richiesta con la maggiore gentilezza possibile e poi a sua volta chiese a Francesco: “Ed  ora per santa obbedienza domando che tu ogni volta che stiamo insieme mi riprenda per tutti miei difetti…” (continua)….

Gli aspiranti partecipanti sono pregati di contattare: circolo.vegetariano@libero.it – Tel. 0733/216293

Paolo D’Arpini

 

 

Altro articolo sulla Settimana Vegetariana:

http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/08/04/settimana-vegetariana-mondiale-dal-1-al-7-ottobre-2010-%e2%80%93-modalita-di-partecipazione-ed-adesioni/

Commenti disabilitati

Spilamberto, 23 e 24 settembre 2010: “Equinozio di autunno e luna piena…”

Eventi Paolo D'Arpini 10 agosto 2010

Quest’anno per l’equinozio autunnale  si manifestano  delle congiunzioni astrali e zodiacali particolarmente significative. L’equinozio combacia con la luna piena di Settembre, è giovedì, la giornata sacra al Guru ed a Giove. Il passaggio dalla Vergine, per i cinesi il Gallo, alla Bilancia,  in Cina corrisponde al Cane, l’evento celebrato prende quindi forma con i migliori auspici… e non è un caso che questo momento corrisponda anche all’anniversario della nascita di Caterina Regazzi,  nostra ospite ed anfitriona e mia diletta compagna.

Presentazione:

Nel libro dei Mutamenti, I Ching, vi sono due esagrammi collegati agli archetipi del Gallo e del Cane. Il primo, relativo al Gallo,  è il Ristagno: “Sotto è Kun (la Terra) e sopra Kien (il Cielo)” All’interno vi è la forza scura, all’esterno quella chiara. All’interno vi è debolezza, all’esterno durezza. Gli ignobili sono all’interno ed i nobili all’esterno. La via degli ignobili è in ascesa la via dei nobili in declino. Ma i nobili non si lasciano scuotere nei loro principi. Quando non hanno possibilità di influire nella società  rimangono lo stesso fedeli alla loro natura e si ritirano in segretezza.

“Così il nobile si ritira nel suo valore interiore. Per non corrompersi nelle difficoltà, egli non si lascia onorare con appannaggi”.

Il significato di non lasciarsi onorare con appannaggi è che il nobile rifiuta compensi materiali provenienti dal governo degli ignobili. Infatti quando nella vita pubblica regna diffidenza in seguito all’influsso esercitato dagli ignobili, ogni operare fecondo è impossibile, perché il fondamento è sbagliato. Perciò in simili casi il nobile non si lascia sedurre da lucrose offerte a prender parte alle attività pubbliche decise dagli ignobili, non dando così il suo assenso alle loro bassezze. Perciò il nobile nasconde i suoi pregi e si ritira in solitudine.

Questo aspetto del non lasciarsi corrompere dalle offerte degli ignobili che sono al governo, viene comunque corroborato, nell’attesa e nella osservazione degli eventi in arrivo, com’é tipico del sistema cinese,  nella considerazione del mutamento incipiente e della idonea risposta alle nuove contingenze.  Perciò al Ristagno segue la Contemplazione, collegato all’archetipo del Cane.

“Sopra Sun, il mite, il vento, sotto  K’un, il ricettivo, la terra” 

L’esagramma la Contemplazione ha un doppio significato: in parte dà, cioè offre una vista sublime, in parte toglie cioè contempla, vuole ottenere qualcosa con la contemplazione. Il segno raffigura un sovrano che contempla verso l’alto la legge del cielo e verso il basso i costumi del popolo. Con il suo buon governo egli è un sublime modello per le masse.

Il momento è il più sacro, quello del supremo raccoglimento interiore.

Così nella natura si osserva una sacra solennità nel ritmo con cui tutti gli eventi naturali procedono.  La contemplazione del senso divino del divenire cosmico conferisce a colui che è chiamato a influire sugli uomini i mezzi per esercitare gli stessi effetti.  Per farlo, è necessario un raccoglimento interiore, quale lo produce la contemplazione religiosa in uomini grandi e saldi nella fede.

Così essi scorgono le misteriose leggi divine della vita e le rendono operanti nella propria personalità grazie all’intensità del raccoglimento interiore, e la loro presenza emana un misterioso potere spirituale che agisce sugli uomini e li influenza senza che essi siano consapevoli del modo in cui ciò avviene.

Con in mente queste qualità celebriamo l’equinozio autunnale 2010.

Paolo D’Arpini

 ……………..

Programma generale. La manifestazione si svolge presso l’agriturismo Il Luoghetto,  con annesso allevamento ovino, località Torre Maina di Maranello (Modena)

 

23 settembre 2010 – Luna Piena ed  Equinozio Autunnale

h. 17.00 – Appuntamento, per chi non conosce la strada, a casa di Caterina a Spilamberto.

h. 18.30 -  Apertura della mostra d’arte sugli animali collegati alla stagione (gallinacei e canidi).

h. 19.00 -  Tavola rotonda sugli archetipi animali della stagione, descrizione zoologica, poesie dedicate agli animali, interventi musicali in sintonia.

h. 21.00 – Degustazione di prodotti bioregionali da ognuno portati (frittatine, dolci, tigelle, formaggi di pecora, etc.

 …………..

24 settembre 2010 – Compleanno di Caterina – Festa danzante

h. 17.00 – Appuntamento come sopra a Spilamberto.

h. 18.30 – Inizio dei festeggiamenti con recitazione di poesie ed interventi musicali.

h. 20.00 – Degustazione  e spegnimento delle candeline. Ognuno è invitato a  portare torte dolci e salate, tigelle, frutta e bevande. La festeggiata offre formaggio e pane casareccio.

h.21.00 – Danze nel cortile sotto la luna.

Per informazioni logistiche, e per eventuali pernottamenti in loco, chiamare 333.6023090 – Oppure scrivere a: saul.arpino@gmail.comcaterinareg@gmail.com

La manifestazione è gratuita, eventuali contributi volontari per l’organizzazione saranno graditi…

Commenti disabilitati

25 e 26 luglio 2010 – Luna piena a Treia: “Il grande caldo, le Rune e l’inizio di una nuova presenza bioregionale…”

Eventi Paolo D'Arpini 12 giugno 2010

“Ogni anno a luglio usciamo fuori di testa con il bagno di luna piena…” (Saul Arpino)

Già dal 25 luglio appare nel cielo la Canicola, che é la stella di Procione, nel Cane Minore, in cui la leggenda riconosceva la Cagnetta Mera. Questo é il segno celeste che annuncia il grande caldo. Quest’anno fatalità vuole che combaci con la vigilia della luna piena….

La luna piena di luglio  ci aiuta a fuggire dai modi comuni di pensare, spontaneamente  sentiamo di uscir fuori dal corpo, di riconoscerci in qualcosa che  non è la consuetudinaria abitudine del ragionare, del decidere le cose con logica..

Chi conosce il Circolo Vegetariano VV.TT. sa che ogni anno festeggiamo la luna piena di luglio. Quest’anno sarà la prima volta che tale celebrazione non si svolgerà nella valle del Treja bensì, fatalità di un’omonimia, nel paese di Treia. Ci vuole tutta la forza ed il desiderio di cambiamento che contraddistingue la Luna in Leone, o Scimmia nello zodiaco cinese, per  starmene lontano da Calcata  ma vicino ad un nuovo inizio… Infatti con questa luna piena lo scrivente si stabilisce a Treia  per concludere un’altra tappa della vita.

Dopo 33 anni di vita  a Calcata, combacianti con gli anni  di Cristo, é giunto per me il tempo del cambiamento… Per carità, nessuna tragedia o crocifissione, anzi, sarà un giusto compendio amoroso.. infatti a Treia abiterò nella casa avita di Caterina, la mia compagna, che però continuerà a lavorare e vivere a Spilamberto, lasciandomi a Treia in attesa….

Quest’anno comunque saremo entrambi a Treia  e festeggeremo la vigilia ed il giorno della luna piena. Solitamente la luna piena di luglio é dedicata alle memorie karmiche.

A Treia, nella  casa di Caterina, c’é una grande sala semi-interrata adatta per il raccoglimento, quindi si terrà lì una meditazione collettiva ed un canto di mantra. Ovviamente  per convenienza ed anche perché é consuetudine festeggiare la vigilia oltre che il giorno della luna piena, l’incontro inizia DOMENICA 25 LUGLIO 2010, dalla mattina alle h. 10.30, con  una passeggiata assieme a Sonia Baldoni per conoscere i luoghi e per scoprire i sentierini nel verde che circondano Treia, riconoscendo erbe spontanee e quant’altro. Si terrà un convivio con il cibo vegetariano da ognuno portato a pranzo,  il pomeriggio ascoltiamo le tesi di Sonia sul significato delle Rune (sul tema di erbe magiche e rune vedere articoli su www.viverecongioia.org ).

Il giorno successivo, il 26 luglio 2010, che corrisponde alla luna piena, si terrà nella “cave”,  dalle h. 10.00 del mattino sino alle h. 13.00 la consueta condivisione di esperienze su reincarnazione e metempsicosi. Segue pranzo con il cibo vegetariano da ognuno portato. La vesseille é collettiva. Il pomeriggio sessione di canto e meditazione e verso sera deambulazione in senso orario attorno alla rupe esterna di Treia e sosta in un campiello, in attesa del sorgere dell’astro lunare. Dopodiché saluti e arrivederci alla prossima manifestazione prevista per l’8 agosto 2010, in cui ricorre il Mahasamadhi di Bagawan Nityananda, mio nonno spirituale.   

……….

Alcune informazioni generali sulla divinazione con le Rune:

Rune: sistema divinatorio celtico.

“C’è un uomo appeso a quell’albero battuto dal vento, che penzola ormai da nove lunghe notti.” I segni primordiali delle rune furono scoperti da Odino che pendeva dall’albero della vita, Yggdrasil. Le rune rappresentano situazioni possibili, sono simboli magici scolpiti (o dipinti) che nella cultura celtica e vichinga convogliavano l’oracolo dell’Io supremo. Esse sono un sistema geroglifico di scrittura e sono 24, più la runa di Odino che è bianca. Il libro delle rune è stato scritto come un manuale, una guida, per il guerriero spirituale. La via del guerriero non è per tutti, sebbene sia possibile per chi intende vivere consapevolmente le proprie sfide. Consultare le rune comporta un misto di casualità ed intuizione, i messaggi possono essere riconosciuti in segni della natura oppure sui sassolini rettangolari che vengono gettati per terra.

Come avviene negli altri sistemi divinatori le rune si basano sul messaggio inconscio, la funzione determina la forma, l’uso conferisce significato ed un oracolo si adatta sempre alle richieste del tempo in cui viene consultato. Il punto di partenza è l’io, la coscienza che, nella sua volontà propositiva, si avvicina alla matrice universale e riceve così la conoscenza. Le cose esteriori sono un’immagine riflessa conoscibile e modificabile ma solo agendo dall’interno, nell’intuito, nella consapevolezza.

Ecco i sacri nomi delle rune: Supremo, Dono, Messaggero, Separazione, Forza, Iniziazione, Necessità, Fertilità, Difesa, Protezione, Possesso, Luce, Raccolto, Fuoco, Vittoria, Rinascita, Progresso, Acqua, Vulcano, Comunicare, Ingresso, Trasformazione, Arresto, Energia solare. La runa bianca è quella del Destino.

Le rune non rappresentano però un messaggio granitico, non richiedono la nostra dipendenza dall’oracolo, ma indicano la strada, il movimento, per uscire dal dubbio.

Paolo D’Arpini  – http://www.circolovegetarianocalcata.it/?s=reincarnazione+metempsicosi

 

L’incontro é libero ed aperto… lasciando alla fine la possibilità di  offrire qualcosa volontariamente per chi lo desidera.

Prenotazione necessaria: circolo.vegetariano@libero.it

Cell. 333.6023090 – Tel. 0733 /216293

Commenti disabilitati