Archivio della Categoria 'Eventi'

Fiera Arti Creative di Calcata dal 10 al 18 aprile 2010 – Programma generale e carta degli intenti

Eventi Paolo D'Arpini 3 marzo 2010

La Fiera Arti Creative di Calcata anche quest’anno apre i battenti dal 10 al 18 aprile 2010. Sono ormai  quattro anni che organizziamo nel piccolo centro della Tuscia, senza supporto sostanziale delle Istituzioni, questa fiera della Creatività Umana.

Eppure la cultura in ogni ambito andrebbe preservata e stimolata e non solo per chi trova i soliti canali burocratici e di asservimento al potere, poiché tutte le arti sono espressione di se stessi ed appare evidente, sempre di più, che il genere umano ha un potenziale inespresso da tirar fuori, ma troppo spesso non ne ha la possibilità e non trova lo spazio giusto al momento giusto. Il tema di quest’anno è scoprire la creatività nelle azioni domestiche e nella vita di ogni giorno. Per questa IV edizione della Fiera è prevista la partecipazione diretta di Antonio D’Andrea, fondatore del Movimento Uomini Casalinghi, di cui ricorre proprio quest’anno il XXV anniversario della fondazione 

Il tema ispirante per la mostra collettiva da tenersi al palazzo Baronale di Calcata  di quest’anno, curata da Laura Lucibello, è: “Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre” (S. Francesco d’Assisi) –

Programmi:

Sabato 10 aprile 2010 – Palazzo Baronale di Calcata -

h. 10.30 – Inizio del laboratorio conviviale di Vivere con Cura, per una creatività casalinga. Cucito, maglieria e sartoria semplice in particolare manutenzione dei capi di abbigliamento, etc. Conduce Antonio D’Andrea.

Alle h. 16.00 -  gli artisti artigiani si riuniscono e spiegano ai presenti la loro arte. Sono previste recite di poesie e canti ad intercalare. Presenta Laura Lucibello, curatrice della mostra.

h. 17.00 –  Presentazione con dibattito: “Il maschio non esiste!  Un mondo di donne e femmine” Dalla scienza una scoperta rivoluzionaria sulla questione maschile. Conduce Antonio D’Andrea, partecipano esperte/i sul tema matristico.

Domenica 11 aprile 2010 – Alle h. 11 appuntamento al Circolo Vegetariano in via del Fontanile snc. per una passeggiata nella valle del Treja, alla ricerca di luppolo, asparagi, crescione, agrifoglio, germogli di vitalba, cicorie, etc. Al ritorno grande insalata rustica e zuppa calda. Ognuno è invitato a portare cibo vegetariano da condividere. Interviene Stefano Panzarasa con un laboratorio sul pane e sui biscotti.

Alle h. 16.00 – Palazzo Baronale di Calcata – Le poesie di Gianni Rodari musicate e cantate da Stefano Panzarasa – Tavola rotonda sul tema “Cura, salute dell’ambiente e qualità della vita” Moderatrice Giovanna Canzano.

Sabato 17 aprile 2010 –

A partire dalle h. 11 sino alle 18, al palazzo Baronale di Calcata. Presentazione libri e riviste.

Domenica 18 aprile 2010.

Alle h. 16.00 – Palazzo Baronale di Calcata  meditazione collettiva guidata dalla psicologa Rosalia Scorpiniti.

Alle h. 17.00 – Canti di Mette Kirkegaard e la sua chitarra.

Alle h. 18.30 – Rinfresco finale, ognuno è invitato a portare altre specialità vegetariane e bevande.

Coloro che volessero proporre  performance artistiche possono prendere contatto con Paolo D’Arpini – circolo.vegetariano@libero.it

Coloro che vogliono partecipare alla mostra collettiva possono aderire  scrivendo a Laura Lucibello – info.apai@virgilio.it

La Fiera Arti Creative di Calcata è promossa da: Circolo vegetariano VV.TT. e Ass. APAI (Promozione Arti in Italia), con il patrocinio morale di: Provincia di Viterbo, Parco Valle del Treja, Comune e Centro Diurno Polivalente di Calcata.

Si ringrazia il Parco Valle del Treja per l’uso gratuito dei locali.

Paolo D’Arpini

 

Artisti che partecipano alla Mostra:

Lucilla Ballerini, Giuseppe Canali, Paola Bovo, Alfredo Celli, Gaia Della Rossa, Cecilia De Lucia, Rossella Fava, Mariano Filippetta, Annamaria Galioli, VIncenzo Illiano, Rusian Ivanyskyy, Luciano Laffi, Tommaso Liuzzi, Luigi Lombardi, Angela Marrone, Alberto Monti, Francesca Olivieri, Rosalia Scorpiniti, Enzo Siciliano, Ruben Toms, Eleonora Trombetti, Emanuela Trobetti, Claudio Verdone.

Commenti disabilitati

8 marzo 2010: “Celebrazione della bellezza, dei fiori, della meraviglia…. che non si potrà mai descrivere e se anche vien descritta.. resta celata…” – A Calcata

Eventi Paolo D'Arpini 27 febbraio 2010

“Un canto libero non passa mai tra fili e sbarre… ma spalanca la  finestra da un’aurora all’altra aurora…”  (K. Gibran) 

Anche quest’anno si ripete il rito in cui “uscire” per  vivere il momento presente, attraverso l’osservazione della natura e delle sensazioni che essa ci ispira.

Nel calendario Atzeco il periodo attorno all’8 marzo era la stagione dei Fiori ed era considerato un momento di fervido ottimismo e di creatività, questo perché osservando l’ambiente si riscontrava una grande capacità  di rinnovamento.

La stessa cosa avveniva nell’antico calendario italico, infatti con marzo iniziava il nuovo anno: “Sorge la Corona (Ovidio) e sorgono i Pesci nella parte dove soffia Aquilone (Plinio)” questo diceva l’almanacco romano riferito all’8 marzo, che era un giorno Fasto. Anche secondo i Cinesi il nato di questo periodo é incline a vivere ed assaporare le  cose belle e buone offerte dalla vita e sa commuoversi emotivamente di fronte all’arte, alla poesia alla musica, insomma di fronte a tutto ciò che esprime bellezza.

In questa ricerca di armonia notiamo quei primi colori che compaiono nel quadro verde della natura, ecco lì il biancospino fiorito, ecco i grappoli di mimosa, ecco  le prime margheritine… quanto stupore e quanto amore  possiamo provare nell’osservazione della vita che sboccia sotto il primo sole tiepido? E non è questo il momento migliore per passeggiare in campagna alla scoperta di mille  apparizioni inaspettate?

Voilà,  che organizziamo come ogni anno  la consueta promenade romantica in onore di fanciulle romantiche che vorranno parteciparvi. Anche quest’anno niente bolgia, niente stupide trasgressioni da pub o da balera, niente frotte trasgressive di donne che vogliono sfogare le loro repressioni nella volgarità di un’imitazione  (all’inverso) dell’“uso” a cui sono talvolta costrette. Venite dunque, belle donne, e scoprite la gioia nella spontaneità e nell’innocenza, vi aspetto tutte per quest’8 marzo 2010 

Paolo D’Arpini

Programma:  Appuntamento alle h. 17.00 al Circolo Vegetariano VV.TT.  di Calcata per una passeggiata nella valle del Treja alla ricerca di alberi di mimosa fioriti. Sosta sotto i   rami profumati e ritorno. La sera chi lo desidera potrà fermarsi a condividere il cibo vegetariano e le  bevande che ogni partecipante avrà portato.

Prenotazione necessaria: Tel. 0761/587200 – circolo.vegetariano@libero.it

Commenti disabilitati

Annunciazione: “Viterbo, dal 29 maggio al 6 giugno 2010, prima edizione della Biennale d’Arte Creativa” – Millesimo articolo sul sito del Circolo Vegetariano VV.TT.

Eventi Paolo D'Arpini 17 febbraio 2010

Cari amici, stiamo organizzando, in collaborazione  tra APAI (Associazione per la promozione delle arti in Italia) e Circolo Vegetariano VV.TT.,   la Biennale d’arte creativa di Viterbo, che si svolge dalla fine di maggio ai primi di giugno 2010.

L’esposizione delle opere artistiche comprende tutte le arti creative: pittura, scultura, teatro, poesia, fumetto, grafica, moda, artigianato artistico, etc. e sono invitati a parteciparvi i giovani artisti emergenti ed innovativi oltre ai maestri dei vari settori.  Abbiamo pensato di inaugurare l’esposizione con un evento introduttivo sul significato dell’arte come libera espressione dell’animo, il 29 maggio 2010, con una tavola rotonda su Espressione artistica  e Spiritualità Laica.

La prima edizione di questa   Biennale di Arte Creativa  si svolge nella Sala Gatti di Viterbo, con il patrocinio del Comune e della Provincia. Contemporaneamente all’esposizione generale verranno installate  le opere partecipanti ad un Concorso Artistico, indetto da APAI, che saranno esposte nell’Androne della Biblioteca degli Ardenti di Viterbo per tutto il periodo della Biennale: dal 29 maggio al 6 giugno 2010.

La premiazione delle opere migliori, scelte da una apposita Giuria, avverrà in chiusura della Biennale. Gli artisti (delle varie arti) di Viterbo o della Provincia ed anche di altre aree che intendono partecipare possono richiede il bando di concorso a info.apai@virgilio.it  - 

Per partecipazione agli incontri culturali di vario  genere, contattare: circolo.vegetariano@libero.it

Paolo D’Arpini

Commenti disabilitati

“Marzia Marzoli, Marziale, Marzo ed il sol dell’avvenir!” – Calcata, 28 Febbraio 2010: Sortilegi, sacrifici, preghiere…. di luna piena!

Eventi Paolo D'Arpini 9 febbraio 2010

Evoé… Siamo giunti al termine del “Febbraro corto e amaro” con un segnale di ottimo auspicio, c’è la luna piena e giunge alfine Marzo ed il sol dell’avvenir!

Secondo l’antico calendario romano il 28 febbraio, giorno prima delle calende, è dichiarato “comiziale”, quindi è adatto ad incontri e riunioni per discutere delle cose del mondo.  Perciò approfittiamo del momento favorevole, sfuggente quanto si vuole ma esistente, per festeggiare la Luna Piena  annusando la prima tiepida aria dell’imminente primavera.

Sentiamo tutti il bisogno di scaldarci al sole di marzo, di rilassarci nel calore di una giornata primaverile… la primavera ancora non è giunta… ma almeno c’é la luna piena…!

E’ scientificamente dimostrato che c’è una correlazione fra le “depressioni” psichiche invernali e la minore quantità di luce e calore assorbita dall’organismo. Infatti la quantità scarsa di radiazioni solari alle quali il corpo è costretto è di difficile integrazione, non bastano le luci elettriche….. Dunque approfittiamo almeno della benefica presenza della luna piena (con i suoi raggi indiretti)  e -forse- della bella giornata auspicabile per esporci ai generosi e puliti raggi solari.

Lo faremo incontrandoci al Circolo Vegetariano VV.TT. di Calcata per una  passeggiata in piano, nella valle del Treja, lungo l’antico sentiero falisco della via Narcense. Sperando di sfatare il detto “la foresta precede l’uomo, il deserto lo segue…”.

Appuntamento alle h. 12, in via del Fontanile snc, ognuno porti cibo vegetariano da condividere, per un pic-nic nel giardinetto del Circolo Vegetariano VV.TT. Al convivio, per accogliere il veniente marzo, abbiamo  invitato lo scrittore Giorgio Vitali che reciterà strofe in latino di Marziale e -per giusto abbinamento- anche la “pasionaria” ecologista Marzia Marzoli, della Rete dei Cittadini…. In spirito sarà presente pure il *Dio Marte che, ricordiamolo, presiede alla giustizia.   Successivamente tutti insieme si andrà passeggiando alla ricerca dei primi fiorellini e delle prime gemme. 

Più tardi alle h. 18.30 presso il teatro Cinabro, Via Cavour al Centro Storico, si tiene la  seconda modalità della commedia “Agenzia Fregoli”, ingresso gratuito…

Cari saluti a tutti, vostro Paolo D’Arpini

Prenotare telefonando allo 0761/587200

 …………..

Nota  sul Dio Marte:

Dio Marte (it.).  In falisco e latino arcaico  Marmar, Marmor, Mermer, Mars latino, Mavors umbro, Mamers osco, Maris etrusco, tutti dei italici arcaici protettori delle attività agricole, dei campi, del raccolto, della rinascita della natura, ma anche della difesa dei campi e dunque dei guerrieri.  Animali sacri: lupo, toro, picchio- Antichi epiteti: M. Rusticus, M. Gravidus, M. Silvanus.-  Epiteti più recenti Mars Ultor (M. il castigatore) e Marspiter (M. Padre). Come dio Olimpico era figlio di Giove e amante di Venere, padre dei gemelli Remo e Romolo Quirino, avuti da Rhea Silvia, e dunque padre del popolo romano.
A Marte erano dedicate le feste: Agonium, Armilustrium, Equirria, Equus October, poi i collegi di sacerdoti Salii, (istituito da Re Numa Pompilio) ed i Flamen Martialis, i Fratres Arvali poi gli scudi sacri Ancilia, infine il primo mese dell’antico anno romano,  cioè Marzo.

Commenti disabilitati

“La creatività, la libertà espressiva e l’arte…” – Progetti per una primavera creativa a Poggio Mirteto, Calcata, Viterbo

Eventi Paolo D'Arpini 27 gennaio 2010

La primavera è la stagione in cui tutto rifiorisce ed è quindi il periodo adatto per esprimere la propria capacità creativa. Spesso quel che è rappresentato nella natura trova anche una sua corrispondenza nella coscienza dell’uomo, infatti l’atto creativo, sia esso di Dio o di Madre Natura, è stato spesso paragonato a quello di un artista che produce la sua opera.

Ciò avviene poiché nel Logos del mondo manifesto si riconosce un disegno od uno scopo ed è esattamente quel che avviene con la produzione artistica. Ma potrebbe essere notata una differenza essenziale, infatti nel caso del lavoro artistico, come ad esempio la pittura, vi sono molte cause distinte. La materiale: le tele, il colore, etc; la formale: la configurazione, etc.; l’efficiente: l’artista, il pennello, etc.; e la finale: l’onorare qualcuno, guadagnarsi da vivere, etc. Ma nel caso della manifestazione del mondo non vi sono cause distinte, essendo l’originale una sola, sia essa definita Energia naturale o Dio.

“Egli dipinse il quadro dell’esistente in se stesso  e su se stesso, con il pennello della sua volontà, e fu subito lieto” Afferma una antica scrittura indiana riferendosi al Creatore. Ma anche in altri testi filosofici e scientifici spesso la pittura è usata come esempio per significare la progressiva capacità realizzatrice della vita. Seguendo il concetto dei tre stadi successivi della manifestazione cosmica, osserviamo che all’inizio vi è la “latenza” o “energia causale” poi subentra il “sottile” o “forma pensiero” ed infine il “grossolano” o “materia”. Questi stadi vengono comparati con 1) lo schiarimento delle tele ed il rafforzarle con l’amido; 2) lo schizzo dei contorni delle figure sulla tela; 3) riempitura delle immagini con il colore.

La “coscienza” o volontà creatrice è la causa coefficiente dell’opera, che è come la tela sbiancata;  la “capacità” operativa è la causa sottile, rappresentata dalle sembianze appena  schizzate ma presenti nella fantasia dell’autore, come è presente il feto nell’utero materno; ed infine la forma finale che è come la nascita o apparizione manifesta e si può paragonare alla pittura finita.

Dobbiamo però ricordare, come affermato in apertura del discorso, che queste funzioni creatrici, nel caso della “creazione dell’universo” appartengono tutte alla medesima Forza o capacità espressiva. L’artista, il materiale, l’opera, il  critico, il cliente.. etc. sono originati tutti dalla stessa Energia primordiale (o Dio).

“L’immagine di nome e forma, l’osservatore, lo schermo sul quale egli vede, e la luce per la quale egli vede… tutti questi sono Egli stesso” Affermava Ramana Maharshi.

Comunque volendo riconoscere la presenza di quell’Uno in noi tutti, e volendo assumere l’opera dell’artista come esemplificazione della capacità creativa di quell’Uno, l’ass. per la Promozione delle Arti in Italia ed il Circolo Vegetariano VV.TT. stanno organizzando tre manifestazioni simboliche per celebrare la creatività e la primavera.

(Paolo D’Arpini)

 

La prima manifestazione, denominata “Affreschi ed affrescatori: libertà espressiva nel pensiero e nell’arte”,    si svolge in concomitanza con l’avvento dell’equinozio primaverile, a Poggio Mirteto (Rieti) in contemporanea ad una cerimonia commemorativa per Giordano Bruno, organizzata dall’ass. Libero Pensiero Giordano Bruno di Viterbo e Rieti.     

La seconda denominata “Fiera delle Arti Creative: manifestando la creatività in ogni attività umana”, si svolge a Calcata (Viterbo), nel Palazzo Baronale,  subito dopo il periodo Pasquale.

La terza, denominata Biennale d’Arte creativa: Arte come espressione dell’Anima” si svolge a Viterbo in vari luoghi istituzionali, a maggio nel periodo finale della primavera quello in cui iniziano ad apparire i primi frutti (in natura sono le ciliegie rosse e succose).

Per partecipare attivamente alle tre manifestazioni, che prevedono sia mostre artistiche che esibizioni di varia natura nonché discorsi culturali,  si può contattare:

Laura Lucibello – info.apai@virgilio.it – Cell. 333.5994451

Paolo D’Arpini  – circolo.vegetariano@libero.it – Tel. 0761/587200

Le date delle manifestazioni sono :
Poggio Mirteto – 20 marzo/9 aprile
Calcata – 10/18 aprile
Viterbo – 27 maggio/8 giugno

Commenti disabilitati