Archivio della Categoria 'Alimentazione vegetariana'

Gli animali non sono “carne”…

“Gli animali sono fatti per l’uomo”. L’identico concetto per cui si riteneva che gli schiavi fossero fatti per i padroni, le donne per gli uomini, i negri per i bianchi, i deboli per i forti. Molti .considerano valida la legge del più forte, finché le vittime sono gli altri. Gli extraterrestri potrebbero pensare che gli umani siano fatti per loro. Probabilmente questo concetto viene dalla Bibbia in cui Dio in Gen. 9,4 autorizza l’uomo a nutrirsi della carne degli animali, “Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo, soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè con il suo sangue”, (anche se è impossibile drenare il sangue anche dai capillari). Ma San Girolamo (Padre della Chiesa) dice che questa è un’interpolazione nei testi sacri in un periodo di basso profilo spirituale; che i cristiani che mangiavano la carne facevano parte della chiesa corrotta e aggiunge: «Se infatti tutto ciò che vive e si muove è stato creato per essere mangiato dall’uomo mi si risponda perché allora gli elefanti? Perché i leoni? Perché gli orsi, i leopardi, i lupi? Perché le vipere, gli scorpioni, le cimici, le zanzare e le pulci? Perché l’avvoltoio, l’aquila, il corvo, lo sparviero? Perché la balena, il delfino, la foca, e le piccole lumache sono state create?». «Anche se l’umanità intera si trovasse d’accordo sulla scelta di mangiare carne, l’uso della carne resterebbe controindicato per quell’essere casto e celeste che è il cristiano. L’astinenza dalla carne ricomincia con la venuta di Cristo”. S. Clemente Alessandrino: “La carne ottenebra l’anima. Dobbiamo cibarci come Adamo prima della caduta non come Noè dopo il peccato. I nostri corpi sono simili a tombe di animali uccisi”.

E se pure tra le migliaia di santi della tradizione cattolica poche centinaia raccomandano l’astensione della carne tra questi ultimi vi sono i Padri della chiesa delle origini del cristianesimo, del calibro di:

S. Gregorio di Nizianzo: “L’ngordigia di pietanze a base di carne è un’ingiustizia abominevole e io desidero che aspiriate soprattutto alle cose che sono un nutrimento eterno per la vostra anima”.

S. Giovanni Crisostomo: “Mangiare la carne è innaturale e impuro. Da loro (dagli Esseni) non viene versato alcun rivolo di sangue; non viene macellata e fatta a pezzi la carne. Da loro non si sente l’odore terribile dei pasti a base di carne. Essi si cibano solo del pane che guadagnano con il loro lavoro e di acqua che viene offerta loro da una fonte pura. Le loro leccornie sono costituite da frutti e nel mangiarli provano un piacere più grande che ad essere seduti ad una tavola regale”.

S. Francesco da Paola: “Prima che il mondo decadesse dalla sua integrità, non si usava in esso mangiar carne… gli uomini si contentavano di ciò che produceva la terra; la vita della selvaggina era tranquilla, perché non si era ancora appreso a sostentarsi con la morte degli animali”. S. Basilio il Grande: “La carne è un alimento contro natura che appartiene ad un mondo passato”.

S. Ambrogio : “La carne fa cadere anche le aquile che volano”. .

S. Pietro nel Clementine Humilis del 2° secolo dice: “Il consumo di carne è innaturale e contaminante quanto la pagana adorazione dei demoni: quando vi prende parte l’uomo diviene compagno di tavolo dei diavoli”. E Porfirio: “Gesù ci ha portato il cibo divino, il cibo carneo è nutrimento dei demoni”.

Tertulliano scrive che durante i primi secoli i cristiani primitivi non toccarono mai carne: “Non è permesso a noi cristiani assaggiare pietanze nelle quali potrebbe essere stato mescolato il sangue di un animale”. Anche Eusebio di Cesarea diceva che tutti gli apostoli di Cristo si astenevano dalla carne.

Franco Libero Manco

Commenti disabilitati

L’incoscienza conduce alla violenza…

L’essere umano, per sua natura, non può vivere senza ideali e quando questi mancano li si cerca in qualunque surrogato; nella violenza di gruppo, nella droga, nel sesso, nel denaro ecc. La cultura dominante dei media, improntata più sull’apparire e sull’avere che sull’essere, non dà alla popolazione ciò che aiuta a progredire ma quello che la massa, spesso priva di senso critico, ambisce quando asseconda le sue più insane esigenze.

Le penultime generazioni non hanno trasmesso, se non in parte, a queste ultime, virtù, regole dell’armonico vivere e soprattutto ideali che diano un senso all’esistenza, probabilmente perché a loro volta non le hanno ricevute dalla precedente generazione uscite dagli anni bui della guerra. Anche perché i grandi ideali di libertà e benessere economico, agognati da tutte le generazioni precedenti, sono state raggiunte quasi dappertutto e senza questi i giovani moderni si trovano in una società senza punti di riferimento e non sono rari i suicidi tra i giovanissimi.

La società consumistica e tecnologica spesso priva i genitori del tempo necessario ad educare i figli che spesso trattano come amici ed elargiscono loro, senza misura, ciò che essi stessi non hanno avuto, mentre certe cose bisogna conquistarsele e meritarsele per dar loro il valore che hanno.

Così succede che i giovani (non tutti per fortuna) disorientati trovano sfogo nel bullismo, nella prevaricazione, nell’umiliazione dell’altro, nella voglia di dominio, di affermare con la forza la propria presunta superiorità: componenti motivazionali che lasciano presagire pericolosi prodromi di manifestazioni in chi da adulto tende a trasgredire le regole.

Ed è penoso constatare come troppo spesso i giovani si manifestino arroganti, irrispettosi, sgarbati, volgari. Gentilezza, garbo, rispetto termini ormai fuori contesto. In un discorso si appare anacronistici se se non si intercala alla propria esposizione termini che in altri tempi erano ad appannaggio degli scaricatori di porto. E i conduttori televisivi non sono di meno. Non vi è trasmissione o dibattito in cui non si faccia largo uso di parolacce e termini offensivi. E i modelli televisivi, i cosiddetti influencer, non danno il buon esempio anche nelle canzoni quando non esitano a intercalare espressioni a dir poco avvilenti. Libertà è esprimersi senza condizionamenti e senza falsi pudori? Credo che la civiltà ci impone di procedere non solo verso l’evoluzione del modo di essere ma di esprimersi.

“Quando un popolo, divorato dalla sete di libertà, si trova guidato da coppieri che gliene versano quanta ne vuole fino ad ubriacarlo, accade allora che se i governanti tentano di resistere alle sempre più esigenti richieste dei sudditi sono definiti tiranni.

Ed avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è considerato un uomo senza carattere, un servo; che i padri impauriti finiscono per trattare i figli come pari e non sono più onorati; che i maestri non osano più rimproverare gli scolari, che se ne beffano;

e infine che i giovani pretendono gli stessi diritti, la stessa considerazione dei vecchi e questi, per non sembrare troppo severi, danno loro ragione.

In un siffatto clima di libertà, e nel nome della medesima, finisce che non vi è riguardo né rispetto per nessuno. Allora, in mezzo a tanta licenza, nasce e si sviluppa una mala pianta: la dittatura” (Platone da La Repubblica, libro VIII)

Franco Libero Manco

Commenti disabilitati

L’etica universalista che piace ai vegani

Noi universalisti, che guardiamo con occhio amorevole e con stupore la bellezza dell’alga e della balena, dell’elefante e del moscerino, dell’orchidea e dell’ortica, abbiamo una missione da compiere: quella di contribuire a rendere migliore questo mondo, e questo è possibile solo rendendo migliore l’essere umano, più responsabile delle sue azioni, libero dalla violenza, dalla malattia, dall’ignoranza.

Noi non chiediamo una povertà più dignitosa, ma la sua totale abolizione; non chiediamo guerre meno cruenti, ma la loro cancellazione dalla storia presente e futura; non chiediamo giustizia per gli uomini, ma per tutte le creature in grado di soffrire; non chiediamo gabbie più grandi per gli animali, più pulite, ma vuote; non chiediamo la regolamentazione della caccia o della pesca, ma la loro totale abrogazione; non chiediamo la riduzione del consumo della carne ma la demolizione fino alle fondamenta dei mattatoi; non chiediamo la chiusura degli stabulari dei vivisettori, ma la loro irrevocabile e perenne chiusura.

Noi amiamo la Vita, di un amore struggente ed inestinguibile; percepiamo il dolore e il dramma di ogni vittima innocente e ognuno di noi, muore mille volte al giorno al pensiero della lama che inesorabile spegne per sempre l’anelante desiderio di esistere di un vitello, un agnello, un coniglio…; per questo non è nella nostra natura essere tiepidi, assolvere coloro che considerano gli animali oggetti ad uso e consumo dell’uomo: sarebbe come chiedere agli antischiavisti di non colpevolizzare coloro che li fustigavano e li uccidevano, o alle vittime dei campi di sterminio di non colpevolizzare i loro carnefici.

Noi siamo la voce di coloro che non possono difendersi: chiederci di non gridare il nostro disappunto è come chiedere ad una madre di non urlare mentre suo figlio viene colpito. Noi non differenziamo gioia e dolore, vita e morte, crimini e delitti; non adottiamo due pesi e due misure (questa è la nostra forza e la nostra grandezza morale): per noi un’azione criminosa resta tale chiunque sia la vittima. Non giudichiamo, sarà la Vita a farlo per noi, ma la nostra coscienza ci impone di affermare che uccidere amche un animale è sempre fratricidio.

Siamo considerati estremisti, esagerati e certo lo siamo: per noi uno o centomila è la stessa cosa perché il valore della vita non è inversamente proporzionale al numero dei suoi componenti; per noi la violenza e l’ingiustizia non è più o meno grave a seconda della vittima; per noi quando viene ucciso un cavallo, un uccello o un abete è parte di noi che viene uccisa.

Procedere con calma senza infastidire i macellatori di animali ed i guerrafondai? Non è nella nostra visione delle cose. Ma chiedere tutto e subito è follia. Occorre procedere per gradi dando alla gente il tempo di capire, di informarsi, di sensibilizzarsi, perché se l’ignoranza è madre di tutte le sventure è l’indifferenza verso chi soffre ciò che ha fatto di questo mondo un luogo di dolore. Molto dipende da noi, dalla nostra volontà, dalla passione e dall’amore con cui conduciamo questa luminosa missione. La nostra causa procederà inevitabilmente, è nell’ordine evolutivo delle cose, nonostante la deludente realtà che a volte anche i migliori, dopo un primo entusiastico approccio, dimenticano la causa e si eclissano per motivi forse non sempre giustificabili.

Utopia era considerare al tempo dei romani la eliminazione dei combattimenti al Colosseo; era pensare di scoprire nuove terre oltre le colonne d’Ercole; era considerare l’unificazione dell’Italia al tempo dei Borboni; era pensare di approdare sulla luna, parlare e vedere in diretta l’immagine di qualcuno che si trova all’altro capo del pianeta. Ma un’utopia non si attua in un giorno: è sempre il frutto sofferto e maturato di un processo evoluivo. Ogni filosofia, ogni dottrina nasce da un seme gettato che col tempo diventa albero e dà i suoi frutti. Non tutte le utopie sono destinate a diventare realtà: solo se nella loro essenza vive il seme per il bene di tutte le cose: così sarà per l’utopia vegana. Ma affinché le utopie diventino realtà c’è bisogno di gente folle, disposta a credere realizzabile un progetto mai realizzato.

Io sarò duro nel denunciare questa cultura di sfruttamento e di sistematico massacro dei più deboli, questa spaventosa indifferenza verso la sofferenza di miliardi di creature innocenti; so di essere nel giusto perché difendo la vita, la civiltà, il progresso morale, civile e spirituale; non scenderò a compromessi con la mia coscienza, non sarò edulcorato, non celerò la verità dei fatti. Parlerò con garbo, gentilezza ma con determinazione, informerò, sensibilizzerò il cuore della gente, sempre ed ovunque… e sarò ascoltato.

Franco Libero Manco

Commenti disabilitati

Poveri Catari, perseguitati dalla chiesa cattolica perché vegetariani…

A dire di alcuni cronisti ed esponenti della prima Chiesa cristiana, le antiche comunità osservavano l’astinenza dalla carne. Egisippo dice che molti esseni, che erano rigorosamente vegetariani, divennero cristiani, col nome di Ebioniti o Nazirei e che transitarono nel cristianesimo influenzandone il pensiero e la condotta. Eusebio di Cesarea dice che tutti gli apostoli erano vegetariani, S. Clemente Romano asserisce che Pietro mangiava solo pane, olive e un po’ di verdura, S. Girolamo afferma che nei primi secoli i veri cristiani si astenevano dalla carne e che coloro che mangiavano la carne facevano parte della chiesa corrotta, e Tertulliano asseriva che nei primi secoli i cristiani non toccarono mai la carne.

Ma la corrente vegetariana che si era sviluppata all’interno del cristianesimo primitivo trovò l’opposizione della Chiesa che considera eretici i suoi seguaci fino alla loro persecuzione e l’annientamento di intere loro comunità, come nel caso dei Càtari (Albigesi o Patarini).

A mano a mano che i ricchi entrarono nella gestione della religione la Chiesa si distaccò dallo spirito originale e venne a generasi una demarcazione tra lo spiritualismo primitivo cristiano, caratterizzato da austerità di costumi dei primi cristiani, e la Chiesa ufficiale che divenne potente, guerrafondaia, corrotta, spietata verso chiunque interferiva con le sue regole. Le regole dell’astinenza della carne furono bandite per favorire l’apertura della nuova religione non solo ai ricchi e all’imperatore Costantino ma alla popolazione pagana. Iniziarono le persecuzioni verso i vegetariani considerati eretici e nel 385 con lo sterminio del vescovo Priscilliano ed i suoi seguaci si decretò la fine alla corrente vegetariana all’interno della Chiesa cattolica.

Quando intorno al X secolo in Europa vi fu un generale risveglio spirituale nel desiderio di tornare alla semplicità di vita e alle regole delle prime comunità cristiane, si sviluppò il movimento vegan più grosso della storia, il Catarismo dal termine greco che significa “puro”. Questo movimento si sviluppò nel sud della Francia, in Italia, in Germania, in Bosnia, Serbia, Bulgaria, nell’impero Bizantino. I Catari si rifacevano al messaggio di Cristo; erano asceti, pacifisti, digiunatori, rifiutavano il matrimonio e la procreazione, non possedevano ricchezze, professavano la dottrina dualista e predicavano un’assoluta purezza di vita; condannavano tutto ciò che è carnale e terreno, compreso il matrimonio, la proprietà privata, l’uso delle armi; erano poveri, semplici, casti, vestivano un abito nero ed andavano scalzi. Rispolverarono antichi testi gnostici, scrissero vangeli in lingua volgare e pare che fu proprio la lettura di questi testi a portare S. Francesco verso la sua dottrina ecologica. Per i Càtari essere vegan era la condizione per diventare “perfetti” e faceva parte del giuramento che doveva prestare l’adepto”…Bisogna che facciate a Dio la promessa che non commetterete mai omicidio, che mai volontariamente mangerete formaggio, latte, uova, né carne di qualunque animale…”.

I Càtari si dividevano in due categorie, i “perfetti” che erano vegetariani, cioè i capi di questa setta religiosa, e i “credenti” che ancora non lo erano; La loro diffusione e la conversione delle masse al catarismo fu vastissima al punto da suscitare l’avversione della Chiesa che li perseguitò in tutta Europa fino a sterminarli con roghi e impiccagioni. Il modo di identificare un càtaro da parte degli inquisitori era ordinargli di uccidere un animale: coloro che si rifiutavano salivano sul patibolo.

Così nel 1209 per ordine di Innocenzo III (il papa che strappava i denti ad uno ad uno agli ebrei che non pagavano le tasse, il papa che quando i francesi avevano minato il suo regno d’Inghilterra disse: “Spada, spada esci dal tuo fodero e semina sterminio”, il papa che prometteva il paradiso a chi avesse ucciso un albigese, cioè un càtaro) ordì una vera crociata contro i Càtari condotta dal cavaliere Simon de Montfort che fu autorizzato a sterminare più gente che poteva senza fare prigionieri. E quando i crociati chiesero al legato papale Arnaldo Amalrico, generale cistercense, prima dell’invasione della città di Bézieres come avrebbero distinto i càtari rispose “Uccideteli tutti, li riconoscerà Dio”. Al grido di “Vieni spirito santo” furono trucidate 20.000 persone e la città fu distrutta. A Minerve 140 Catari furono spinti sulle fiamme di un’enorme catasta di legna; alcuni perfetti si gettarono senza essere spinti e senza un urlo di dolore. A Lovaur altri 400 perfetti furono bruciati su un’enorme pila. Il papa, informato di ogni tappa della crociata in una lettera a Monfort scrisse: “Sia lode e grazie a Dio per ciò che ha operato nella sua clemenza contro i suoi nemici pestilenziali”.

I pochi superstiti si rifugiarono nelle grotte o nei boschi da dove partivano per predicare e convertire la popolazione della Catalogna fino a circa il 1244 quando gli ultimi 220 catari rappresentanti del Catarismo rifugiatisi nel castello di Montsegar vicino Tolosa, furono arsi al rogo decretando la fine del movimento càtaro in Europa. Anche S. Luigi Gonzaga diede il suo contributo organizzando nel 1229 un’inquisizione per eliminare il catarismo dalla Francia. Dopo 20 anni di guerra per estirpare i Catari i morti furono più di un milione.

Da allora, e per secoli, la Chiesa vedrà in tutti coloro che per scelta etica rinunciassero a mangiare la carne, un focolaio di eresia da ostacolare con ogni mezzo. La Chiesa con tali estremi tentativi di opporsi alla diffusione del veganismo e del vegetarismo confermava la sua antica posizione sancita in 4 differenti Concili in cui proibiva al clero l’astinenza dalla carne pena la destituzione dei pubblici ministeri. Nel Concilio di Ancyranum del 314 viene ribadita la ferma decisione di allontanare i religiosi che rifiutavano di mangiare la carne; nel Concilio Gangrense del 324 la Chiesa ritorna sullo stesso argomento per neutralizzare le molte tendenze in rispetto della vita degli animali; nel Concilio di Braga del 577 viene dichiarato da papa Benedetto I che se qualcuno giudica immonde le carni che Dio ha dato all’uomo per nutrirsi e non perché desidera mortificarsi, si astiene dal mangiare queste carni, su di lui anatema; nel Concilio di Aquisgrana dell’816 viene stabilito che chi non osserva le regole della vita pratica deve essere allontanato dall’ordine religioso; i membri del clero che aborriscono le carni, perfino gli ortaggi che si cuociono insieme ad esse, devono essere allontanati dall’ordine.

E mentre in Europa va spegnendosi l’ascetismo spirituale cristiano il vegetarismo resta circoscritto in alcuni monasteri, poi con la conquista musulmana dei territori mediterranei l’ascetismo cristiano viene ereditato dalla religione islamica che trova nel Sufismo la corrente più rappresentativa…

Franco Libero Manco

Commenti disabilitati

Cristianesimo e “rapporto” con gli animali

Negli ultimi secoli il movimento animalista non poteva non suscitare interrogativi anche all’interno della cristianità dove alcuni teologi e saggisti, danno il meglio di sè, in discutibili contorsionismi dialettici, cercando di dimostrare che nei testi biblici vi è il presupposto per una teologia degli animali, che la difesa negli animali deve rientrare nella teologia cattolica, ma che per porre le basi di una teologia del vegetarismo occorre studiarlo a fondo sul piano umanistico, filosofico, dottrinale e verificare le implicazioni religiose, ecologiche, mediche… Cioè dimostrare ciò che è ovvio per chiunque abbia una coscienza e del raziocinio.

Cercare nei testi biblici il consenso a considerare gli animali degni di rispetto e sperare che da questo la Chiesa rinunci a ritenerli cose a disposizione dell’uomo? Come si può dissertare se sia lecito o no privare della vita un essere vivente, sopprimere un animale e mangiarne il cadavere? Le motivazioni sono tutt’altro che altruistiche: non è il bene esclusivo degli animali che muove le loro argomentazioni ma il vantaggio che ne può portare all’ambiente, alla salute umana e al cattolicesimo che potrebbe richiamare nel suo interno coloro che hanno trasmigrato verso altre religioni più sensibili al rispetto degli animali. Quello che manca nel loro intento è l’etica, l’amore, il senso di giustizia, il rifiuto della violenza in senso lato, il considerare le nuove esigenze dello spirito umano proteso verso il superamento di ciò che è arcaico, primordiale, involutivo, dannoso.

L’aspetto centrale del problema è la mancanza di coerenza, cioè tra coloro che credono di arrivare a Dio con lo stomaco pieno di creature fatte a pezzi per il piacere della gola . Se la scelta di essere vegetariani o vegani resta un’opzione allora i vescovi, i diaconi, i preti ecc. abbiamo il coraggio di non delegare ad altri l’ingrato compito, ma uccidere con le proprie mani, squartare il porcellino l’agnellino, il coniglietto, il pollo che magari mangiano ringraziando il buon Dio del piacevole pasto.

Anche le pietre sono in grado di capire che la disposizione mentale e morale a far soffrire ed uccidere una animale per il piacere dello stomaco rende l’uomo peggiore sul piano civile e spirituale e che questo è in antitesi con la legge dell’amore, con il messaggio evangelico che fa dell’amore il suo vessillo, con lo scopo della religione che è quello di rendere l’uomo giusto, misericordioso, compassionevole. E come vi può essere amore in chi è capace di uccidere per procurarsi un piacere? Il mangiare carne equivale a condannare all’agonia e alla morte una creatura innocente che come noi umani vuole vivere e non essere uccisa.

Rispettare anche gli animali è meglio che rispettare SOLO gli esseri umani: è più giusto per gli animali, per noi umani, per la natura, per l’economia, per il Terso Mondo. Speriamo siano giunti i tempi in cui la Chiesa cattolica riesca a lasciarsi alle spalle il suo millenario ed auto lesivo oscurantismo e così riscattare i tempi in cui si opponeva ad ogni progresso sociale: all’abolizione della schiavitù, alla democrazia,, all’acculturamento della popolazione, all’obiezione di coscienza, al pacifismo …

Franco Libero Manco

Commenti disabilitati