Archivio di marzo 2008

Giornata di solidarietà Calcata/Tibet

Eventi Paolo D'Arpini 19 marzo 2008

Venerdì 4 aprile 2008  

Chiaro e luminoso

Nell’ambito della Fiera delle Arti Creative 2008 si tiene al Palazzo Baronale di Calcata, venerdì 4 aprile 2008 alle h. 17, una particolare cerimonia che tende idealmente a collegare Calcata con il Tibet.
Che Calcata sia un pezzo di Tibet in molti l’hanno pensato e non solo per le aspre rupi e la vegetazione rigogliosa, la verità è che Calcata ha sempre attirato cercatori spirituali e fra essi molti sono stati e sono di “scuola tibetana”.
In questo momento di precario equilibrio sociale nel Tibet cerchiamo anche noi di aggiustare con le nostre riflessioni e meditazioni la tensione psichica in corso.

L’incontro del 4 aprile prevede la proiezione di due documentari uno girato a Calcata da Alex Raccis, in cui si vedono al lavoro parecchi artisti ed artigiani del borgo, e l’altro di Lida Orecchio sulla “Madonna ad Rupes” che mostra scorci naturali e spiritualità paesana.
Quello era il momento idilliaco in cui l’aria spirituale laica di Calcata era molto forte.

Alla proiezione seguirà un concerto di Uova Tintinnanti (strumenti tibetani a campana) con accompagnamento di armonici vocali e campanelli e ripetizione di mantra. Segue una condivisione di esperienze congiunte Calcata e Tibet ed alla fine un gioioso brindisi augurale per la pace universale.
Fra i musicisti lo stesso Alex, Edù Nofri e Angela Marrone. Partecipa la maestra yoga Rita Guerrieri ed altri praticanti di cultura tibetana. Coordina l’iniziativa Paolo D’Arpini.

Si invitano amici e sodali a partecipare, indipendentemente dall’affiliazione religiosa.

“Abbiamo bevuto alla Memoria del Beneamato
un vino che ci ha inebriati,
prima della creazione della vigna.”

Umar Ben Al Faridh

Veggie Pride

Veggie Pride – 17 maggio 2008 – Roma / Parigi

In un giorno ordinario di un paese in tempo di pace…

Uccelli infilzati arrostiscono nelle vetrine. Corpi smembrati guarniscono gli scaffali. Sui ponti delle barche mucchi di pesci si dimenano impotenti mentre muoiono lentamente di asfissia. Negli allevamenti fetidi si consumano delle povere vite. Si tagliano al vivo e senza anestesia becchi, denti, testicoli. Si ingozzano a viva forza oche per ricavarne foie gras. Ovunque circolano camion pieni di condannati a morte. Sono coloro che saranno sgozzati, sventrati e ridotti in pezzi. Durante questo giorno ordinario, coloro che patiscono paura e sofferenza si contano a milioni. In questo paese in pace, la tortura e la morte sono all’ordine del giorno.

Se vuoi cambiare tutto ciò, vieni al Veggie Pride!

www.veggiepride.it

Iniziativa “PORTE APERTE”

Vorrei essere aiutata a diffondere l’iniziativa “PORTE APERTE” che faremo nella settimana di Pasqua, finalizzata a promuovere l’alimentazione vegetariana, la crescita spirituale e l’amore per la Natura e per la Vita in tutte le sue manifestazioni.
Grazie, Maria.

nerigio@virgilio.it

Chiaro e Luminoso – Dal 21 Marzo al 19 Aprile

Lunario ilaria 18 marzo 2008

Il momento.

Giunge la primavera, il sole attraversa l’equatore ed i giorni e le notti sono di eguale lunghezza. Sintonizziamo i nostri ritmi con quelli di madre Terra e padre Sole, il periodo è quello dell’Ariete oppure del Drago.

“Tre cose sono necessarie per vincere un avversario:
rallegrarsi quando ha ragione,
intristirsi quando ha torto,
non comportarsi stoltamente nei suoi confronti”

(detto indiano)

Gli indiani d’america non usavano sale nella loro alimentazione è per questo che avevano così tanto sale in zucca ed è per questo che “sentivano la puzza degli yankee” - la sudorazione di chi fa molto uso di sale è infatti più odorosa. Persino le lacrime di chi consuma troppo sale diventano salate mentre quelle di chi non sono dolci.
In sostituzione del cloruro di sodio si può utilizzare l’acqua di bollitura dei vegetali che contiene molti sali, oppure il miso.

Cura  per gli occhi.

In India ed in oriente usano il Kajal, una cura ayurvedica per gli occhi, che difende dalla polvere curando le irritazioni. Non serve abbondare nella dose basta un minuto pizzico di sostanza.
Attenzione alla provenienza accertarsi che il prodotto sia naturale.

Muoversi con la luna.

Favorevole in luna crescente piantagione e semina di quel che cresce velocemente ed è destinato al consumo immediato. In luna calante o piena  è favorevole la semina di legumi.

Una ricetta facile facile.

Bevanda al tamarindo
Ammorbidire un po’ di polpa essiccata di tamarindo in una tazza d’acqua calda, passare al colino ed immergere mescolando la crema in una caraffa d’acqua fresca. Aggiungere qualche goccia (od una fettina) di limone.

Pensiero edificante.

“La lucidità è la ferita più vicina al sole. Non addormentiamoci all’ombra dei comitati…”

(mai ’68)

FIERA DELLE ARTI CREATIVE

Comunicati Stampa ilaria 12 marzo 2008

Programmi Fiera 2008

Dal 29 marzo al 6 aprile 2008

Locandina Fiera delle Arti Creative - Calcata 2008La mostra sulla Memoria di Calcata che si tiene  al Palazzo Baronale, al Centro Storico, resterà aperta tutti i giorni, unitamente al Centro Visite, ed  in concomitanza  si terranno varie dimostrazioni dal vivo di arti, laboratori, recite, panetteria artigianale, passeggiate e quant’altro,  son previsti inoltre vari momenti di condivisione culturale e di  dialogo per un vivere armonico e pieno d’amore, nell’ecologia del possibile e del quotidiano. Si ringrazia particolarmente il Parco Valle del Treja per l’ospitalità.

Esempi  di attività proposte durante il periodo della Fiera:

Costruire un modello di Calcata in cartapesta dal vivo.

Cura l’iniziativa: Clara Magliocchetti “Clararte”

Inizio h. 10.00 del 30 marzo 2008 al Centro Visite del Parco – Centro Storico.
Per far si che Calcata assuma una forma, attingendo dall’immaginario, si tiene un laboratorio aperto al pubblico per costruire un  modello in cartapesta di Calcata, seguendo passo passo la costruzione e la manipolazione dell’opera, Clara Magliocchetti inviterà  le persone a contribuire con dei loro messaggi da imprimere nella struttura a lasciare una memoria del loro passaggio. Il lavoro proseguirà per tutto il periodo della Fiera e l’opera sarà completata e presentata in chiusura alla grande festa del 6 aprile in piazza Risorgimento al Paese Nuovo.

Tecniche di lavorazione:
Assemblamento della rete metallica. Preparazione dell’impasta per cartapesta. Esempi di macerazione e bollitura della carta. Sgrossatura dell’impasto al setaccio. Applicazione sulla struttura metallica, asciugatura e dipintura finale.
Info: claraarte@email.it

Grotta dei Germogli – Associazione Vivere Vivi

In particolare sinergia con la Fiera, la Grotta propone concerti soul e mostre d’arte in sintonia. Ed inoltre viene proposto il laboratorio  “Imparare l’arte del mosaico con Pancho Garrison”.
Nel  laboratorio di Porta Segreta, Pancho Garrison lavora  tutta la settimana alla creazione di nuovi mosaici, i visitatori sono benvenuti a partecipare al suo lavoro.
Per informazioni: www.grottadeigermogli.org

Il Granarone – Associazione Culturale

Marijcke van Der Maden sta lavorando alla preparazione di un grande pannello di memoria sul restauro del Granarone, compiuto con grande creatività dodici anni fa.
Il pannello verrà esposto al Palazzo Baronale durante la Fiera.
www.ilgranarone.com

Passeggiata di sopravvivenza creativa – Calcata: 1 aprile 2008

Appuntamento alle h. 10.00 nella sede del Circolo in Via del Fontanile snc. Calcata.
Partecipazione libera prenotazione necessaria allo 0761-587200.
Nota bene: alcuni tratti del percorso potrebbero essere impraticabili, venire muniti di falcetto ed indossare scarpe e abiti  adatti, è coerente non portare con sé alcunché di commestibile o bevibile (le necessità alimentari verranno soddisfatte all’occasione).
Info: circolo.vegetariano@libero.it

PARTICOLARE DEL 6 APRILE 2008 – Piazza Risorgimento – Nuovo Centro – dalla mattina alla sera:

*Per festeggiare degnamente l’unicità di Calcata, la chiusura della Fiera Arti Creative 2008 si tiene il 6 aprile al Nuovo Centro di  Calcata, davanti al Comune ed alla nuova Chiesa degli architetti  Massobrio§Portoghesi. Qui si terrà una grande festa all’aperto che  dura tutto il giorno con  canti popolari,  musica tradizionale,  concerti bandistici, mostra di attrezzatura agricola autoprodotta, panetteria artigianale, arti e mestieri ed agricoltura naturale e suoi  derivati. Ovvero ciò che è realmente necessario per autosostenersi e  mantenere la conoscenza delle antiche arti falische. E’ un modo di  riconoscerci tutti nello stesso “spirito”, abbinando la creatività a  qualsiasi forma di lavoro.
Partecipa anche la Scuola Elementare di Calcata con un laboratorio sulla Memoria e sugli antichi mestieri, il lavoro  verrà esposto al Palazzo Baronale. Il giorno della festa all’aperto i bambini saranno in piazza con Stefano Panzarasa e le maestre per cantare canzoni e poesie di Rodari.*

*La Fiera delle Arti Creative viene realizzata in collaborazione con il Comune  ed il Centro Diurno Polivalente di Calcata. E con il patrocinio e la collaborazione del Parco Regionale Valle del Treja e della Provincia di Viterbo.*

Programma   degli eventi al Centro Storico:

Palazzo Baronale: h.16 del 29 marzo 2008
Apertura Mostra sulla Memoria di Calcata. Presenzia Assessore Giovanni Ferrauti.
Concerto del Coro Polifonico Calcata diretto dal Maestro Pasquale Brandimarte.
Collezioni esposte: Paolo Portoghesi, Angelo Barbieri  e foto  ricordo e collage creativi dei calcatesi.
Diapositive  di Giovanni Carpentieri.

Palazzo Baronale: h. 16 del 30 marzo 2008
Forum sul “Fenomeno Calcata”. Partecipano gli abitanti, artisti, artigiani, creativi, contadini che hanno vissuto in prima persona l’esperimento.
Diapositive di Paolo Portoghesi: “Come eravamo”.
Canti e recita di aneddoti, raccolta documenti e testimonianze.

Programma degli eventi al Nuovo Centro:

Casa Comunale: h. 16 del  5 aprile 2008
Tavola Rotonda: “Il messaggio  sociale di Calcata”.
Presenzia il sindaco, Luciano Sestili, ed i  Rappresentanti delle Istituzioni Patrocinanti: Parco Regionale Valle del Treja, Provincia di Viterbo.
Intervengono: Leonello Sestili, Ciro Aurigemma, Gianfranco Paris, Vittorio Marinelli.
Narrazione di testimonianze dal mondo culturale che contraddistingue Calcata.
Introduzione di Paolo D’Arpini

Piazza Risorgimento: la Festa  del  6 aprile
Fiera all’aperto di arti  mestieri agricoltura, musica poesie dialettali  giochi coi bimbi e grande concerto bandistico  de La Riciclata diretta dal Maestro Carlo Parretti.
Varie esibizioni  culinarie, calessi e dame e teatro.
Coreografia di Annamaria Capece Minutolo.

Si ringraziano tutti i compartecipi di quest’avventura.

E’ Primavera a Calcata dal 29 marzo al 6 aprile 2008.

Informazioni generali: calcata2008@libero.it
Tel. 0761-587200