Archivio della Categoria 'Eventi'

Treia, 6 luglio 2016 – Eventi mancati: niente Festa dell’Anima Gemella

Eventi Paolo D'Arpini 5 luglio 2016

Spesso in questi ultimi tempi parlando con Caterina, la mia compagna di vita, le confido la mia indifferenza verso la ripetizione di riti che hanno accompagnato l’esistenza del Circolo in tutti questi anni di esistenza. Forse son diventato pigro, forse ritengo che il tempo per le celebrazioni è ormai passato, forse è sempre più difficile creare una aggregazione reale, basata sulla presenza. Ma vedo che questa tendenza a rarefare gli incontri e le manifestazioni non è soltanto un “mio” problema, mi sembra che a vari livelli stia avvenendo in diversi strati della società. La società si sta sempre più virtualizzando. Dobbiamo tenerne conto di questo precipitare nell’immaginario, di questa astrazione dal mondo che ci circonda per vivere sempre più in una scatoletta o, come diceva Platone, dentro la grotta dei nostri pensieri e delle immagini proiettate su uno schermo.

Perché vi sto raccontando tutto questo? Beh il 6 luglio ricorrerebbe la Festa dell’Anima Gemella, uno degli eventi portanti vissuti in passato al Circolo, nel tentativo di riscoprire un vero rapporto d’amore, fra esseri umani e la natura.

Un esempio? http://www.circolovegetarianocalcata.it/2008/06/23/dopo-cinquemila-anni-la-ri-scoperta-dellanima-gemella/

Treia, 6 luglio 2016 – Eventi mancati: niente festa dell’anima gemella

..al Circolo vegetariano di Treia ricorrerebbe la consueta celebrazione per “L’Anima Gemella”, che cade il 6 luglio, festa di Santa Maria Goretti. Ma stavolta sono solo, non c’è Caterina con me, sono provvisoriamente “zitello” e tra l’altro dopo l’ammucchiata di tre giorni con “fermento”, la sagra della birra, non ho alcuna voglia di organizzare qualcosa. Secondo me queste baraonde, chiamate “festival” per dargli un tono, celano solo una grande solitudine ed il tentativo di riempire un vuoto morale e culturale. Ci provano con la confusione, ci provano con le musicacce a palla, le salsicce ed i fritti… e perché non con la “birra”?

Tra l’altro ormai l’Italia è composta da un esercito di “singles”, zitelle e zitelli inveterati che non riescono più a sviluppare un rapporto di confidenza e d’amore.

Così quest’anno rinunciamo alla “festa dell’anima gemella”, anche perché a Treia il nostro appeal è limitato e gli amici che ci seguono, venendoci a trovare da varie parti d’Italia, non possono partecipare a molti incontri, quindi abbiamo dovuto restringere gli eventi… Peccato però perdere questo bell’appuntamento che in passato riscosse l’attenzione della stampa nazionale ed alla prima edizione di Calcata del 1993 vennero anche parecchie televisioni a riprenderci. Quella fu una manifestazione romantica che inneggiava all’intimità ed al rispetto reciproco, cose che evidentemente oggi non tirano più… oggi tirano manifestazioni di massa e caciarone, dove tutto è omologato in un divertimento squallido e consumista. Però, visto che la ricorrenza me lo consente, riporto qui alcune considerazioni sulla prima edizione dell’Anima Gemella e sulla solitudine dello “zitellaggio”.

Uno degli argomenti portanti della prima edizione della Festa dell’Anima Gemella toccava il tema del “zitellaggio obbligato” a cui erano spesso costrette le ultime nate che dovevano accudire i genitori e gli eventuali figli maschi non sposati.

Ecco ad esempio cosa diceva, parlando della nostra Festa, Nadia Tarantini nel suo articolo sull’Unità del 3 luglio 1993, proprio toccando questo argomento: “..Come un gioco di dadi deciso quando si era troppo piccoli per reagire, ogni famiglia e ogni padre o madre possessiva aveva la ‘sua’ zitella, la figlia destinata ad accudire i vecchi genitori, programmata con il consenso della pubblica opinione, innaffiata come una pianta rara con i peggiori luoghi comuni sull’infelicità del matrimonio e della prole.

Un testing precoce candidava la più timida, o la più sensibile, diciamo anche la più malleabile. Eppure non sempre il teorema riusciva, fanciulle ribelli ne son sempre nate nel seno delle famiglie più sessuofobe. Ai maschi lo ‘zitellaggio’ era dato solo quando non si era gli unici a perpetuare il patrimonio. Bei tempi quando attorno ad uno scapolone si affaccendavano liete tutte le donne della famiglia, la madre longeva, seguita in corteo dalle zitelle restate in casa dai differenti strati generazionali: la prozia, la cugina, la sorella. Aveva bensì lo scapolo maturo una sua vita affettivo sessuale, tutta circonfusa di segreto e mai travalicante la tarda serata, prime ore della notte, in modo che al mattino il rituale delle domestiche cure potesse ripartire..”

Paolo D’Arpini

********

Post Scriptum

Stasera durante la passeggiata per le strade di Treia ho scoperto che la chiesa di San Francesco, una delle più belle della città, era aperta. Così sono entrato e mi sono fermato nella frescura a meditare. Dopo qualche tempo è arrivato un anziano che ha cominciato pian piano a spegnere tutte le luci così ho capito che ra l’orario di chiusura. L’ho salutato e ringraziato per tenere aperta al pubblico la chiesa e lui si è schernito dicendo “mi hanno chiesto di farlo ed io lo faccio…”. Un servizio semplice ma utile alla comunità. Ah, dimenticavo di dire che vicino all’altare era esposta con dei lumi attorno l’immagine di Santa Maria Goretti, alla quale la nostra Festa dell’Anima Gemella è dedicata.

Commenti disabilitati

Vignola, 22 giugno 2016 – Se non è zuppa è panbagnato

Eventi Paolo D'Arpini 5 giugno 2016

Nei giorni del solstizio estivo ci sentiamo tutti più aperti verso la vita, è normale che sia così… Infatti la maggiore durata della luce porta ad una maggiore attenzione verso le cose che ci circondano. Nell’antichità era consuetudine festeggiare il solstizio con grandi aggregazioni e feste che duravano diversi giorni, la ricorrenza cristiana del San Giovanni ne è una riprova. Anche gli animali erano inclusi nella festa e quest’anno vogliamo anche noi riportare l’attenzione sui nostri compagni di viaggio preparando una “zuppa di beneficenza” a Vignola, al mercatino biologico di Via dei Gelsi (C/O azienda agricola di Maria la Bifolca), il 22 giugno 2016.

La manifestazione è chiamata “Se non è zuppa è pan bagnato” e consiste nella preparazione e degustazione di una broda vegetale con aggiunta di pan secco che verrà distribuita durante il mercatino della SìBiol, a partire dalle ore 18. Lo scopo di questa distribuzione è quello di sensibilizzare le persone verso gli amici animali che convivono con Maria: Pino il Pony, Tony la somara e la dozzina di galline con i due galli che fanno loro compagnia. Nel novero sono compresi un paio di gatti semirandagi, ricci, rospi, ed altri selvatici.

Gli avventori che intervengono alla manifestazione sono invitati a portare pan secco e residui alimentari per gli animali ed a lasciare un’offerta libera per il loro mantenimento e cure, in compenso potranno saziarsi di “acqua cotta” ed eventualmente far incetta di ottimo concime biologico per i vasi di fiori dei loro terrazzi e giardini. Al temine delle degustaziono si prevede un intrattenimento musicale e brindisi augurale per celebrare il solstizio.

Paolo D’Arpini

Info logistiche: 3339639611

Commenti disabilitati

Incontro Collettivo Ecologista: 25 e 26 giugno 2016 – Villa Lina, Viale della Resistenza, 65 – Ronciglione (Vt)

Eventi Paolo D'Arpini 18 maggio 2016

L’incontro Collettivo Ecologista  si tiene quest’anno  il 25 ed il 26 giugno 2016,  nel Lazio, a Ronciglione,  in provincia di Viterbo, presso l’edificio denominati  lo “Studio nel fienile”, che  è una delle strutture storiche di Villa Lina, in Viale Della Resistenza, 65. Questo “fienile” è molto caratteristica ed è dotata di un camino, di una mini cucina e di un grande loft con servizi. E’ possibile pernottare nel Loft dietro contributo di E. 20. L’incontro collettivo ecologista  è una condivisione di saperi e di esperienze che si fa in un gruppo di amici, vecchi e nuovi, che condividono la pratica  di vita bioregionale. Ognuno partecipa liberamente adattandosi alle forme di condivisione indicate. Contributi culturali ed artistici sono benvenuti e ripartiti in tempi che consentono lo svolgimento di un programma  armonico.  Il tema  dell’incontro  verte massimamente sul senso di “Aggregazione e solidarietà fra anime affini” che contraddistingue l’esistenza stessa della Rete Bioregionale Italiana.

Programma:

Sabato 25 giugno 2016. Si arriva alla spicciolata e durante il pomeriggio, verso le 16.00, giro nel parco per cercare erbe selvatiche ed inaugurare la nuova “Casa delle Erbe”,  alle ore 18.00  giro di condivisione di pareri e proposte a cerchio, al termine  pic-nic con quel che ognuno avrà portato di vegetariano ed accensione di  un fuoco per festeggiare il solstizio con la preparazione dell’acqua benedetta, salto del fuoco, canti sacri, osservazione delle stelle, etc.

Domenica  26 giugno 2015,  Ore 10.00 giro di condivisione e distribuzione dell’acqua benedetta. Il pranzo vegetariano, previsto alle ore 13.00,  sarà a cura del team di Villa Lina  con i prodotti dei suoi orti (contributo di E. 15). A seguire, alle ore 15.00, presentazione dei Quaderni di Vita Bioregionale ed altre pubblicazioni ed  alle ore 17.00 un ultimo sharing, conclusioni e saluti. 

Chi vuole può portarsi una tendina  e del cibo proprio ed arrangiarsi in autonomia, un contributo volontario sarà comunque richiesto per la pulizia ed i servizi.

Informazioni sui programmi: Paolo D’Arpini bioregionalismo.treia@gmail.com  e Caterina Regazzi:  333.602309
Informazioni logistiche e sulla permanenza: Paola Igliori 3888274775 – 0761/625303

Come raggiungere il luogo: Ronciglione si trova sulla Via Cassia Cimina, tra Viterbo e Roma, è anche facilmente raggiungibile con la ferrovia regionale Roma-Viterbo. Dall’autostrada A1, venendo da nord, uscire a Magliano Sabina, proseguendo verso Civita Castellana fino al bivio che indica Ronciglione.

Commenti disabilitati

Presentazione del Forum del Lavoro Bioregionale Sostenibile – Treia, 23 aprile 2016

Il Comitato civico “Treia Comunità Ideale” organizza a Treia il “Forum del lavoro bioregionale sostenibile – Laboratorio sociale, economico e culturale”, che si tiene il 23 aprile 2016, dalle ore 16 alle 19.30, nella Sala Consiliare del Comune. Alla manifestazione, libera ed aperta a tutti, collaborano: CGIL di Macerata, Talea Onlus, A Sud Onlus, Legambiente Marche, Rete Bioregionale Italiana e Circolo Vegetariano VV.TT.

L’evento, preceduto dal saluto del sindaco Franco Capponi, inizia con la presentazione del libro “Riconversione un’utopia concreta. Idee proposte e prospettive per una conversione ecologica e sociale dell’economia” di Marica di Pierri, che sarà presente.

Seguirà un dibattito per approfondire il discorso ed inserirlo nel contesto locale, fornendo una chiave di attuazione per un progetto di ecologizzazione del lavoro e dell’economia. Il dibattito si svolge con la moderazione di Lucia Nardi. Intervengono: Simona De Introna, Stefano Panzarasa, Caterina Regazzi, Adriano Spoletini, Marinella Correggia, Luigino Quarchioni, Claudio Cagnolato. Il discorso sarà allietato da poesie recitate da Maurizio Angeletti, musiche all’organetto di Luciano Carletti, esposizione di immagini a cura del Fotocineclub Il Mulino e termina con una visita alla adiacente Pinacoteca Comunale ed un piccolo rinfresco bioregionale.

La giornata comprende la visita ai monumenti di Treia, condotta dall’archeologo Enzo Catani, appuntamento alle ore 10.00, nella Chiesa di San Filippo, in Piazza della Repubblica.
La sera alle ore 21.00 si terrà una sessione di canti, a cura di Aria di Stelle, per festeggiare la Luna Piena in Toro, presso il Circolo Vegetariano VV.TT. di Treia.

Info. Paolo D’Arpini – Tel. 0733/216293 treiacomunitaideale@gmail.com

Il Forum del Lavoro Bioregionale Sostenibile ha ottenuto il Patrocinio Morale di: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune e Proloco di Treia.

Link: http://www.comune.treia.mc.it/eventi-cms/forum-del-lavoro-bioregionale-sostenibile/

…………………..

I giorni successivi, il 24 e 25 aprile 2016, il discorso continua in forma di “Festa dei Precursori” che si tiene sempre a Treia a cura del Circolo Vegetariano VV.TT. – Programma: http://www.comune.treia.mc.it/eventi-cms/festa-dei-precursori-2016/

Commenti disabilitati

“Festa dei Precursori” del Circolo vegetariano VV.TT. – Treia 24 e 25 aprile 2016

Tutti gli anni celebriamo la fondazione del Circolo Vegetariano VV.TT., che nacque nella Valle del Treja 32 anni fa. Ma dal 2010 l’associazione si è trasferita a Treia -appunto-, anche se sembrerebbe un gioco di parole questa è una verità. Dal Treja a Treia cambia solo una virgoletta, ma si pronuncia allo stesso modo.

Qui a Treia i vegetariani non sono molti, anzi veramente pochi, ma pian piano tendono ad aumentare e lo scopo della Festa dei Precursori è anche quello di divulgare un sistema di vita più naturale ed ecologico, portando avanti anche tematiche utili alla riscoperta dei valori comunitari, della solidarietà, della spiritualità laica e della cultura bioregionale. La Festa inizia il 24 aprile 2016 presso la cooperativa La Talea di Passo Treia, per fornire un esempio concreto di vita conviviale, svolgendo assieme varie attività sociali e istruttive. Si comincia alle ore 10.00 facendo il pane con Caterina Regazzi, unitamente ad un mini corso sulla preparazione di cibi bioregionali. A seguire, alle ore 11.30, l’esperto Claudio Cagnolato terrà un discorso teorico pratico sui microrganismi effettivi da poter usare sia per disinquinare e fertilizzare l’ambiente sia per usi alimentari. Alle ore 13.00 il pranzo è previsto in loco con il cibo vegetariano da ognuno portato. A seguire, nel primo pomeriggio, si terrà una visita all’orto biodinamico, guidata da Gabriele Squaiella, ed agli animali della cooperativa. Verso le 15.30 iniziano le dimostrazioni di attività olistiche e culturali. Tra cui menziono quelle di Sandro Capponi, Daniela Saltari, la Scuola di Tai Chi di Macerata, Paola Pela, il gruppo “Aria di Stelle” condotto da Mara Lenzi e diversi altri. Alle 18.30 musica canti e balli e degustazione del pane fatto in casa la mattina con contorno di prodotti tipici locali e per finire escursione alla Torre-Mulino di Passo Treia, guidata da Adriano Spoletini.

La manifestazione riprende, come Dio vuole, il 25 aprile 2016, nella sede del Circolo Vegetariano VV.TT. di Treia (Vicolo Sacchette 15/a) da dove alle ore 10.00 si partirà per una passeggiata naturalistica (forse, tempo permettendo, al parco di Villa Spada), al ritorno, verso le ore 13.30, seguirà un picnic vegetariano nel giardino del Circolo a cui seguirà, con inizio ore 15.30, una condivisione finale degli argomenti trattati, una sintesi di tutto quel che è stato vissuto e discusso con integrazioni aggiunte. In particolare menziono qui la partecipazione dello storico Alberto Meriggi che ci parlerà della filiera della canapa in quel di Treia. Seguiranno interventi di Mario Dal Mare, Milena Campanella, Renato Tittarelli, Umberto Rocchi ed altri, il tutto intervallato da interventi musicali di Stefano Panzarasa e recitazioni di poesie di Lucia Nardi. La serata si concluderà con il canto di mantra ed una meditazione guidata da Upahar Anand.

Vi aspettiamo con simpatia ed affetto a questa 32a edizione della Festa dei Precursori, offerta da tutti noi del Circolo Vegetariano VV.TT. e realizzata con la collaborazione di tanti amici e simpatizzanti, che qui ringraziamo, a partire dalla Talea Onlus. Ringraziamo anche la Provincia di Macerata ed il Comune e la Proloco di Treia per aver concesso il patrocinio morale all’iniziativa.

Caterina Regazzi e Paolo D’Arpini

Info. 0733/216293 – circolovegetariano@gmail.com

Link collegati:

https://circolovegetarianotreia.wordpress.com/2016/03/30/treia-24-e-25-aprile-2016-festa-dei-precursori-del-circolo-vegetariano-vv-tt/

http://bioregionalismo-treia.blogspot.it/2016/03/treia-dal-23-al-25-aprile-2016-forum.html

Commenti disabilitati