Archivio della Categoria 'Eventi'

Concilio Spiritualità Laica e festa di compleanno… “Piccolo” resoconto di Caterina Regazzi sull’incontro “spirituale” tenuto a Monteorsello il 28 settembre 2013

Ecco, l’incontro del 28 settembre 2013 è stato un po’ festa di compleanno, un po’ incontro spirituale, un po’ movimento nella natura, un po’ conoscenza di persone nuove (o quasi nuove).

La cosa principale che è emersa e che io ho colto è l’importanza della condivisione delle esperienze, dell’amore in quello che si pensa e che si fa. Solo belle parole non servono a niente e la spiritualità è soprattutto quella che ti fa essere sincero, amorevole con te stessa e gli altri, senza attaccamenti e ti fa fare anche azioni amorevoli ed utili anche per il nostro prossimo (Mara). Facile a dirsi, un po’ meno a farsi.

Ci siamo trovati con un primo gruppetto a casa mia a Spilamberto poi da lì siamo partiti alla volta di Monteorsello dove ci aspettava una casetta accogliente come l’avevamo predisposta il giorno precedente io e l’amica Margherita. Poi altri ci hanno raggiunto alla spicciolata. Alcuni (Mara T., Antonella, Maurizio) se ne sono dovuti andar via prima di cena per impegni vari. Ma tutti hanno portato cibo e bevande….

Abbiamo cominciato con una passeggiata nei campi attorno alla casa e non sapete quanto ho ringraziato il cielo per il bel tempo che ci ha aiutato, oggi infatti sta piovendo e sarebbe stato tutto diverso. Abbiamo salutato le tre cavalle di Giuseppe che al nostro arrivo in cima alla collina ci si sono fatte incontro, curiose, per farsi accarezzare. Al ritorno ci siamo fermati a banchettare a uva e fichi direttamente dalle piante (avevamo il permesso).

L’autunno appena giunto porta con se gli ultimi frutti, di cui bisogna far tesoro, conservando i semi che andranno piantati l’anno successivo. Certo che oggi con i supermercati non abbiamo più bisogno di preoccuparci tanto, ma in questo modo abbiamo perso il senso delle trascorrere delle stagioni e quindi anche i nostri stati d’animo sono slegati dal momento presente. L’autunno è quella stagione che ci porta a stare di più in casa, anche nella nostra casa interiore, a custodire i nostri semi per farli poi, a primavera, germogliare (Nelly).

E poi va bene pensare con nostalgia al passato, ma non disprezziamo lo stato presente… una volta si soffriva e si faticava, anche in città si può portare avanti la propria spiritualità (Jalsha). Tutti noi stiamo percorrendo una via, la nostra, chi cantando mantra e/o danzando (Roberta, Elisa, Tina), chi con la filosofia (Pierre, che ci ha tracciato con parole semplici ma incisive la visione di Spinoza), chi facendo un lavoro su se stessi per togliere quel che c’è in più (Zelia).

Essere qui è come stare in famiglia, sembra che ci conosciamo da sempre, uno stare piacevolmente insieme senza regole e abitudini, ognuno con se stesso nella consapevolezza che ognuno è speciale… siamo qui insieme ancora una volta per diffondere ed esprimere quel bisogno così tanto sentito e ricercato di amore. (Elisa)

Tutte queste ed altre cose sono state dette, al ritorno dalla passeggiata, in cerchio, sul prato antistante la casetta, finché non si è fatto buio e siamo rientrati. Lì abbiamo fatto un nuovo cerchio e abbiamo intonato alcuni mantra, guidati dalla calda voce di Tina, sempre più brava, e accompagnati dal tamburo di Elisa e dai cembali di Mara e Nelly e dalle voci di tutti i presenti, fra cui anche Rosa e Simonetta (Regina).

Dopo l’Hare Khrishna, ho letto con la voce tremolante per la commozione, il contributo che mi aveva mandato Iriana, una persona dolcissima, appena conosciuta, trasferitasi a Milano per seguire suo marito Amrit, ma che ha voluto essere presente col pensiero lì con noi.

E a proposito di presenze, era presente con noi anche l’amato Paolo, che mi ha messo davanti a quest’impegno di portare a termine, anche a modo mio, quest’incontro, compito che spero di aver concluso con, almeno, la sufficienza….. ma che dico! Sto scherzando, ovviamente! Le cose non si portano avanti per un fine e per ottenere un risultato, vanno come devono andare, bisogna solo accogliere quel che il destino ci ha riservato, con gioia… (Si, ma la prossima volta preferirei che ci fossi anche tu, Paolo!)

Ringrazio tutti per la presenza in tutti i modi si sia manifestata…. avrei voluto dire di più, ieri, oggi…. domani chissà!

Caterina Regazzi

……..

Mio commentino: “Il tuo scrivere, adorata Caterina, non solo è sufficiente, molto di più, è lodevole e denso di significati. Mi sono sentito anch’io lì in mezzo a voi… Ed a proposito di domani chissà.. “Oggi si mangia, domani chissà..” Era il motto del Circolo quando ancora stava a Calcata… Ma in fondo sempre abbiamo mangiato!” (Paolo D’Arpini)

…………………………

Articoli di riferimento:

http://riciclaggiodellamemoria.blogspot.it/2013/06/concilio-sulla-spiritualita-laica.html

http://www.aamterranuova.it/Blog/Riconoscersi-in-cio-che-e/Colui-che-si-interroga-su-se-stesso-e-la-risposta

http://riciclaggiodellamemoria.blogspot.it/2013/09/indumukhi-iriana-le-mie-esperienze.html

………………………………

Monteorsello di Guiglia: 28 settembre 2013 – Servizio fotografico di Caterina Regazzi: http://riciclaggiodellamemoria.blogspot.it/2013/09/concilio-spiritualita-laica-e-festa-di.html

Commenti disabilitati

Treia, 4 ottobre 2013 – “Lo Spirito è Natura” – Celebrazione in onore di Francesco d’Assisi

Eventi Paolo D'Arpini 28 settembre 2013

Le più autentiche lezioni di spiritualità non risiedono mai nelle astrazioni, nelle teorie, nelle idee nettamente formulate, quanto negli esempi, in un comportamento, nelle scelte compiute di fronte alla realtà..” (Fra Ginepro)

Essere tenace e forte nel duro cammino della Vita, esporsi ai pericoli, resistere alle minacce, mantenersi saldo e coerente nelle giornate nere, che ci sono per tutti, l’uomo che con entusiasmo partecipa alle lotte per la Vita è sicuramente più vicino a Dio del calcolatore prudente e dello scettico preoccupato soltanto di guadagnare di più per “mangiare” di più.

La spiritualità laica che noi ricerchiamo nella Natura non è basata sul biascicamento di litanie e preghiere, ma nella coltivazione della generosità dell’abnegazione, dell’entusiasmo, del disinteresse… tutto quello che fa uscire l’uomo dalla prigione degli istinti e della mondanità. Questo è quanto noi intendiamo per “spiritualità”. Questo è quanto noi intendiamo per “cultura”…

In ordine a quanto fin qui scritto, l’azione di Francesco e dei suoi frati costituisce un riferimento irrinunciabile di vera spiritualità capace anche di scuotere le strutture della clerocrazia, allora ancor più presuntuosa di oggi.

In memoria del santo Francesco, patrono d’italia, la cui festa ricorre il 4 ottobre 2013, il Circolo vegetariano VV.TT. di Treia organizza una passeggiata meditativa partendo dal sentiero francescano, che inizia dai vecchi lavatoi, ora in pietoso stato abbandono. Pian piano circum-deambuleremo lungo le mura sino a giungere al campo di bocce, anch’esso in stato di pietoso abbandono, ove però son cresciuti alberi di fichi tardivi (che speriamo di trovare maturi). Partenza dalla sede del Circolo, alle h. 18.

(Più tardi, alle 21, parteciperemo -in segno di simpatia- alla presentazione dei corsi di approfondimento culturale a cura dell’Università per la Terza Età, che si tiene nel locale Circolo Cittadino di Treia.)

Paolo D’Arpini
Circolo vegetariano VV.TT.
Via Sacchette 15/a, Treia (Mc)

Per partecipare all’iniziativa telefonare allo 0733/216293 o scrivere a: circolo.vegetariano@libero.it

………………………………..

L’iniziativa si svolge in adesione alla settimana mondiale del vegetarismo
che inizia l’1 e dura sino al 7 ottobre 2013

Commenti disabilitati

Treia – 2 ottobre 2013 – Giornata mondiale della Nonviolenza

Eventi Paolo D'Arpini 26 settembre 2013

La non-violenza è un valore che fa parte delle tradizioni etiche di alcune religioni, come si riscontra nel Buddismo, Induismo e nel pacifismo cristiano.

Comunque ha raggiunto una tale statura da essere considerato un valore cui aspirare, oltre ad essere divenuto un principio da seguire ed adottare contro la violenza della guerra.

Il miglior maestro della nonviolenza dei tempi moderni è stato Gandhi. Egli è anche considerato dalla maggior parte degli Indiani il fondatore della loro Patria, e da tanti altri come il maggior esponente di questa pratica al punto da essere anche ritenuto una sorta di santo.

Infatti ha sperimentato l’uso della resistenza passiva e della nonviolenza sia come approccio filosofico e spirituale alla vita di tutti i giorni, sia come tecnica da seguire per raggiungere un vero cambiamento politico e sociale.

Gandhi era conosciuto come “ Mahatma”, ovvero Grande Anima, per il suo coraggio, per la sua semplicità, e per lo straordinario impatto che i suoi insegnamenti avevano su tutti, e per l’esempio di vita che ha saputo dare.

Il 2 ottobre ricorre la Giornata Internazionale della Nonviolenza e della nascita di Gandhi.

Pertanto anche noi del Circolo Vegetariano VV.TT. di Treia – come ormai avviene da diversi anni – celebreremo questa giornata. Lo faremo nel modo più semplice, in sintonia con quanto insegnato e praticato dallo stesso Gandhi, nel suo ashram, le cui attività di sussistenza erano basate sull’agricoltura e sull’artigianato rurale.

Il 2 ottobre 2013 in mattinata sistemeremo l’orto adiacente la sede del Circolo, ripulendolo dalle immondizie che alcuni maleducati vi gettano dalla strada. Nel tardo pomeriggio, verso le h. 19, ci recheremo davanti alla lapide/monumento dei caduti di guerra, nel centro storico, in mesto raccoglimento e meditazione.

Chi volesse partecipare alla cerimonia può telefonare allo 0733/216293 oppure scrivere al: circolo.vegetariano@libero.it

Paolo D’Arpini

Presidente Circolo vegetariano VV.TT.
Via Sacchette, 15/a – Treia (Mc)

……………………

La manifestazione si svolge in collaborazione ed adesione all’iniziativa del Movimento Nonviolento Italiano – http://nonviolenti.org/cms/news/344/238/2-ottobre-per-il-disarmo-Se-vuoi-la-pace-prepara-la-pace-Con-la-difesa-nonviolenta/

Commenti disabilitati

CONCILIO SULLA SPIRITUALITA’ LAICA MONTEORSELLO DI GUIGLIA (MO) 28 SETTEMBRE 2013

Eventi Paolo D'Arpini 24 agosto 2013

“Concilio” è una parola che immediatamente evoca un che di religioso, altrettanto lascia intendere il termine “spiritualità”, almeno come essa viene intesa nelle religioni monoteiste; la parola “laica” che conclude il titolo potrebbe anch’essa sottintendere la descrizione di una appartenenza ad una religione non in senso sacerdotale. In verità tutte e tre queste parole hanno un significato di tutt’altro genere e qui vediamo il perché.

“Concilio” si definisce un incontro in cui operare sinergicamente per conciliare diverse posizioni di pensiero, integrandole in un contesto sincretico.

La spiritualità non appartiene ad alcuna religione; essa è la vera natura dell’uomo. Lo spirito è presente in tutto ciò che esiste, non può quindi essere raggiunto attraverso uno specifico sentiero, poiché esso è già lì anche nel tentativo di perseguirlo. In verità lo spirito può essere definito una sintesi di intelligenza/coscienza, ove “intelligenza” sta per capacità di comprensione e “coscienza” sta per attenta consapevolezza.

La laicità è la condizione di assoluta “libertà” da ogni forma pensiero costituita, sia essa ideologica o religiosa. “Laikos”, in greco, sta a significare colui che è al di fuori di ogni contesto sociale e religioso, ovvero non appartiene ad alcun ordinamento sociale o confessionale.

Anche in termini taoisti questa condizione viene indicata per il cosiddetto “santo”, nel senso di “integro” (da non confondersi con i santi nominati dalle chiese monoteiste)).

Quando si parla di ricerca spirituale non si intende il perseguire un sentiero codificato, una normativa fideistica, un’appartenenza ad un credo; il cercatore spirituale è semplicemente colui che guarda sé stesso, colui che riconosce il Tutto in sé stesso e sé stesso come il Tutto.

Da questo punto di vista la ricerca spirituale può essere considerata un fatto strettamente personale, quindi il vero cercatore spirituale è assolutamente laico, allo stesso tempo riconosce ciò che è in lui come presente in ogni altra cosa. Conciliare la propria via personale con quella di chiunque altro significa saper fluire senza ostruire, apprendere e trasmettere senza pretendere, insomma si tratta di fare la pace con noi stessi e con gli altri.

Questa assoluta libertà comprende anche assoluto amore e rispetto, non essendoci assunzioni di posizioni precostituite e riferimenti assolutistici ad uno specifico sentiero. L’unico punto solido che il cercatore riconosce come valido è il rapporto personale che egli instaura singolarmente con il suo Maestro (o i suoi Maestri), trattandosi quindi di un rapporto diretto ed univoco egli non pretende che questo processo abbia una valenza assoluta.

In realtà lo stesso Maestro non è altro che lo spirito nella sua genuina manifestazione di perfezione, l’intimo Sé del cercatore stesso.Questa premessa per indicare la forma di collegialità che si vorrebbe raggiungere durante questo “Concilio della Spiritualità Laica” che si vuole realizzare in Emilia. Sarà un mini “Kumb-Mela” laico, in cui gli sperimentatori del Sé si incontrano per scambiarsi emozioni, esperienze, poesie, canti, musica, danze sacre, pratiche, cibo ed empatia simbiotica.

L’incontro si svolge il sabato 28 settembre 2013 a Monteorsello di Guiglia (Mo), in un luogo vicino alla natura che evoca l’immagine di un caravanserraglio in cui i cercatori nomadi si incontrano.

Durerà l’intera giornata, dalla mattina alla sera, con interventi a rotazione collegiali in cui ognuno partecipa al tutto. I partecipanti sono invitati a portare cibo e bevande vegetariane da condividere, unitamente alle proprie stoviglie (come si usa tra i sadhu ed i monaci viaggiatori). La condivisione inizia alle ore 10 del mattino e prosegue ininterrottamente sino alle ore 22, con possibile estensione anche all’indomani mattina che è domenica (29 settembre), con una escursione erboristica nei dintorni.

Per facilitare lo svolgimento del concilio è richiesto l’aiuto di alcuni volontari disposti a collaborare attivamente (e gratuitamente). Durante l’incontro non sono previsti smerci o scambi di denaro, tutto è all’insegna della comunione gratuita. Sarà consentita l’esposizione di libri o materiale di carattere informativo e divulgativo, di riscontro alle proprie esperienze.

Infine girerà un cestino per la raccolta delle offerte libere a copertura delle spese organizzative sostenute e del luogo che ci ospita.

Per contatti e informazioni generali: Paolo D’Arpini

circolovegetariano@gmail.com

…………………………….

Integrazione di Jalsha:

“Caro Paolo. La serata trascorsa assieme il 28 giugno u.s. mi ha portato delle idee… volevo proporti un sottotitolo al nostro Concilio e poi un focus che si potrebbe adottare per l’incontro. Dato che il solo titolo ” Concilio sulla Spiritualità Laica” credo non esprima a sufficienza di cosa si tratta, proporrei questo sottotitolo “Incontro tra liberi ricercatori e sperimentatori del sé, per uno scambio di esperienze, canti, meditazioni, cibo, emozioni, poesia. Il tutto seguendo la via facile dell’umana empatia…. (ovviamente modificabile a piacimento). Poi nel mettere a fuoco l’incontro e le sue modalità pensavo che si potrebbero sviluppare i temi da trattare ponendo al centro “gli strumenti del viandante” o del “viaggiatore spirituale”. Paragonare gli strumenti cari al ricercatore a quelli del viandante in cammino. Riconoscere, cioè, e valorizzare quelli che sono i nostri personali punti- forza, le bussole che ci orientano. Così come un viandante porta con sé poche cose essenziali, anche noi ricercatori siamo dotati di strumenti che si potrebbero individuare in precisi oggetti anche simbolici da portare all’incontro. (un testo, arti divinatorie, uno strumento musicale, un talismano, ecc. ecc. ). Ora, caramente ti saluto…. “

Commenti disabilitati

Treia, 20 e 21 agosto 2013 – Celebrazione di Luna Piena ed escursione alla Grotta di santa Sperandia

Eventi Paolo D'Arpini 9 agosto 2013

La prima luna piena da noi celebrata a Treia fu quella del luglio 2010, con tanto di passeggiata erboristica con Sonia Baldoni. Quest’anno pure faremo la passeggiata ma sarà il giorno della luna piena del 21 agosto 2013.

Ovviamente per convenienza ed anche perché è consuetudine festeggiare la vigilia oltre che il giorno della luna piena, l’incontro inizia la sera del 20 agosto. A Treia, nella casa di Caterina, c’è una grande sala semi-interrata adatta per il raccoglimento, quindi si terrà lì una meditazione collettiva ed un canto di mantra. preceduta da una passeggiata per conoscere i luoghi e per scoprire i sentierini nel verde che circondano Treia, riconoscendo erbe spontanee e quant’altro.

Il 21 agosto mattina, alle 10.30, si parte per l’escursione alla Grotta di Santa Sperandia ove faremo anche un picnic vegetariano e dopo un meritato riposino pomeridiano verso sera andremo a trovare Lucilla Pavoni nel suo podere di Ugliano, a San Severino Marche, dove ci aspetta una merenda estiva all’aperto ed un bel discorso da fare sulla programmazione della prossima celebrazione del 31 ottobre 2013: la Vigilia di Ognissanti (o Samahin).

La partecipazione di amici e simpatizzanti è consigliata, restiamo perciò in attesa di vostra conferma: circolo.vegetariano@libero.it

La manifestazione ha ottenuto il Patrocinio Morale del Comune di Treia

……………

Donna Saggia

Ho conosciuto una donna saggia
e lei mi ha detto
che il fiume mi avrebbe plasmato
E il vento selvaggio mi avrebbe piacevolmente raffreddato
Che il coyote Lui mi avrebbe ingannato
Il padre sole mi avrebbe riscaldato
la Madre Terra m’avrebbe vestito
Nonna Luna mi avrebbe fatto piacere salutare
E onorare le vecchie tradizioni che lei mi avrebbe insegnato
una donna saggia, lei mi ha detto
di camminare sempre con leggerezza
di calpestare la Terra sempre delicatamente
con amore e con passo prezioso
E prendere da lei con parsimonia
Ha detto, condividi con gli altri
quello che hai imparato da me
Siate fermi e respirate, sempre pazientemente
Per la tela che la vita
ha tessuto
è necessario scegliere
il proprio percorso
E, infine, la Saggia mi ha detto
di ascoltare il saggio
che abita dentro di me
di camminare il mio percorso in equilibrio
è Anche di essere libero
vivi
invece di usare le parole
Così sia “…

Commenti disabilitati