Archivio della Categoria 'Eventi'

Treia. Dal 25 al 27 aprile 2014 – Programma e intenti per la Festa dei Precursori del Circolo Vegetariano VV.TT.

Eventi Paolo D'Arpini 18 febbraio 2014

Nella splendida e suggestiva cornice di Treia, in provincia di Macerata, il 25 aprile 2014 inizia La Festa dei Precursori che si protrae sino al 27 aprile.

Il Circolo vegetariano VV.TT. nasceva in questo periodo del 1984 e la ricorrenza viene festeggiata il 25 aprile, anniversario della Liberazione. Sarà un’occasione per rinfrescare la nostra libertà di pensiero e di azione. Noi del Circolo abbiamo avuto per tutta la nostra storia la propensione a muoverci in piena libertà e, in occasione dei 30 anni dalla fondazione, intendiamo fare un’analisi sul nostro passato e meditare sul nostro futuro.

L’esperimento, iniziato a Calcata, continua a Treia in provincia di Macerata, una nuova tappa in un luogo vergine dalle infinite possibilità e di partenza per realizzare un progetto di società ideale. Qui fortunatamente non c’è la ressa metropolitana che a Calcata ha diluito il messaggio innovativo di cui noi “precursori” ci siamo fatti promotori e cercheremo perciò qui a Treia di rilanciare quel processo di integrazione fra i vari modi di vita, quello urbano e quello campestre, per andare verso l’attuazione di un società solidale ed ecologica.

In tal senso la presenza del Circolo a Treia ha la funzione alchemica di riscoprire una antica-nuova espressione di cultura, creatività e sopravvivenza, per aiutare la crescita spirituale, cercando nuove possibilità per una esistenza libera e gioiosa.

Tutta questa riflessione si svilupperà durante “La Festa dei precursori” di quest’anno, soprattutto durante la Tavola Rotonda che si terrà il 25 aprile in cui il nostro modello ecologista, vegetariano e spiritualista laico verrà rivisitato, meditato e discusso.

Programma:

25 aprile 2014, Vicolo Sacchette 15/a – Treia (MC):
Ore 10.30 – Passeggiata erboristica con Sonia Baldoni alla ricerca di erbe commestibili;
Ore 13.30 – Picnic nel giardino del Circolo, ognuno porta qualcosa di vegetariano;
Ore 15.30 – Tavola Rotonda “Economia alternativa ed agricola e società solidale”. Fra i relatori il prof. Alberto Meriggi dell’Università di Macerata, Loris Asoli della Comunità REES Marche, Michele Meomartino di Olis, Antonio D’Andrea di Vivere con Cura, Benito Castorina dell’Università di Cassino;
Ore 19.00 – Passeggiata al centro storico e sosta per una pizzata al forno a legna;
Ore 21.00 – Ritorno al Circolo e canto di mantra e meditazione con Upahar Anand.

Alle pareti del Circolo dal mattino del 25 aprile saranno esposte le foto naturalistiche di Daniela Spurio e opere di riciclaggio creativo di Riccardo Mencarelli. Lo svernissage si tiene alle h. 18.00 del 27 aprile unitamente ad una performance artistica in chiusura e brindisi finale.

Il 26 aprile 2014 è dedicato alla riunione assembleare dei soci e dei simpatizzanti del Circolo Vegetariano VV.TT. Verranno studiati programmi e proposte per il futuro.

Per raggiungere il luogo della Festa dei Precursori: Parcheggiare sotto le mura di Treia in prossimità di Porta Mentana (o Montana), lì nei pressi c’è una fontana antica con due cannelle, salire sino alla Porta, subito a sinistra si vede un vecchio pozzo, salire ancora per 10 metri, quella è Via Sacchette, sulla destra si vedrà un piccolo spiazzo con una porta leggermente sopraelevata su un terrazzino, numero civico 15/a.

Info. circolo.vegetariano@libero.it – Tel. 0733/216293

La manifestazione si svolge con il Patrocinio morale del Comune e della Proloco di Treia

Commenti disabilitati

Progetti per l’Incontro Collettivo Ecologista 2014 – Montesilvano 21 e 22 giugno 2014

Eventi Paolo D'Arpini 17 febbraio 2014

“Ciò che conta non è fare molto, ma mettere molto amore in ciò che si fa”. (Madre Teresa di Calcutta)

L’idea di dove organizzare l’Incontro Collettivo Ecologista del 2014 ci è venuta, a Caterina ed a me, sin dalla prima vista fatta a Michele Meomartino, a Montesilvano, lo scorso anno. E lì per lì gli proponemmo di festeggiare il Solstizio Estivo 2014, assieme ad OLIS e Vivere con Cura, invitando anche tutte le associazioni che si riconoscono nei principi dell’ecologia profonda e della spiritualità della natura.

L’evento, che integra l’incontro annuale della Rete Bioregionale Italiana, ha il nome di “incontro collettivo ecologista”, da tenersi durante i giorni magici della vigilia di San Giovanni, dal 21 al 22 giugno, forse anche il 23, e si terrà per l’appunto a Montesilvano in provincia di Pescara, la patria di Gabriele D’Annunzio.

Montesilvano si trova in riva al mare e quindi l’incontro sarà caratterizzato dall’elemento Acqua, particolarmente femminile e rappresentante della produzione vitale per antonomasia. Infatti l’argomento principale verterà sulle fonti di approvvigionamento del cibo e sulla alimentazione bioregionale.

Acqua e Terra assieme compiono il miracolo e fanno nascere il Legno. Il Legno è l’elemento dello zodiaco cinese che contraddistingue l’anno in corso. Ed il legno rappresenta anche emozioni, amore, corporeità, linfa, nascita, morte, sessualità. Da qui il concetto di Grande Madre, che dando la “vita” simboleggia il rito della natura che rinasce senza posa e senza fine.

Ed in sintonia con la tradizione anche quest’anno, festeggeremo il massimo fulgore della luce, il solstizio estivo. In questi giorni tutto combacia perfettamente, ed è possibile celebrare adeguatamente la coniugazione dei cinque elementi: etere, aria, fuoco, acqua e terra. L’incontro potrebbe iniziare anche dal venerdì 20 giugno, nel primo pomeriggio, quando il sole è caldo e l’aria dolce, per ritrovarci sulla riva del mare, e lì compiere il tradizionale lavacro sacrale, sinonimo di purificazione mentale e corporale. Poi a partire dalla mattina del 21 giugno iniziano le sessioni di “sharing”, nell’aia di OLIS. Verso sera, dopo la condivisione di cibo e bevanda, in un luogo preposto si svolge un rito propiziatorio davanti al fuoco, con salto della fiamma ed espressione di desideri (le donne sono pregate di vestire gonne larghe). E più tardi ancora ci sarà l’osservazione delle stelle ed una meditazione silenziosa, assieme a esercizi di respirazione. Questo è il senso della cerimonia che riproponiamo a Montesilvano, per ricordare la supremazia della natura su ogni artifizio dell’uomo.

Sull’etimologia di Giugno gli studiosi sono concordi che questo è il mese dedicato a Giunone, la dea dell’abbondanza e delle messi, sposa legittima di Giove, per questa ragione venivano raccomandate le nozze durante il mese di giugno. Questo è anche il mese delle ciliegie, un frutto rosso e turgido e dolce, come il liquido fertilizzante di Giunone (il sangue mestruale)….

Durante le due giornate dedicate all’incontro si terranno vari scambi di esperienze e proposte di carattere sociologico, bioregionale ed ecospirituale. Gli incontri saranno arricchiti da canti e poesie e musiche arcaiche. Il cibo vegetariano verrà convivialmente cucinato e condiviso ed ognuno parteciperà alla conduzione dell’incontro, collaborando alla sua buona riuscita.

Fra gli ospiti di quest’anno segnaliamo la presenza di Annamaria Properzi ed Antonio Onorati. Antonio Onorati è il presidente di Crocevia Internazionale, un’organizzazione che si occupa principalmente di sovranità alimentare, di accesso al cibo, di biodiversità, ecc… una delle persone più informate sui problemi legati alla terra e all’agricoltura. E’ uno strenuo difensore dei piccoli contadini, anche perché, nonostante i suoi numerosi impegni, in giro per l’Italia e per il mondo, quando torna a casa, in campagna, tra Roma e Rieti, coltiva la sua campagna..

Ovviamente saranno presenti anche i referenti storici della Rete Bioregionale nonché ecologisti di altre associazioni, aderenti alla Rete degli Ecovillaggi, del CIR, di comunità spirituali, di comunità agricole, etc.

Insomma è un incontro “caleidoscopico” in cui coniugare i vari elementi che compongono l’esistenza materiale con quelli del pensiero. Natura, erotismo, arte, ecologia, filosofia, canto, danza, cibo…

Un Incontro Collettivo Ecologista.

Paolo D’Arpini – bioregionalismo.treia@gmail.com
Rete Bioregionale Italiana

Per informazioni logistiche e sulla ospitalità:
michelemeomartino@tiscali.it – Tel. 085.4683554

Altre info sull’incontro:
http://www.aamterranuova.it/Movimenti/Collettivo-Ecologista-nel-2014-a-Montesilvano

Commenti disabilitati

Treia: Preparativi per la Festa dei Precursori – Dal 25 al 27 aprile 2014

Eventi Paolo D'Arpini 5 febbraio 2014

Anche quest’anno il Circolo Vegetariano VV.TT., con sede in Treia, vicolo Sacchette, 15/a, sta programmando “La Festa dei Precursori” che si terrà a Treia dal 25 al 27 aprile 2014.

La Festa dei Precursori ricorre ogni anno in occasione della fondazione del Circolo. Quest’anno siamo alla trentesima edizione ed avevamo pensato ad un qualcosa di speciale per celebrarla. L’evento previsto dura tre giorni e comprende una escursione nel territorio per il riconoscimento di erbe commestibili ed officinali con Sonia Baldoni; una mostra d’arte di artisti locali, fra cui Daniela Spurio e Domenico Fratini, sul tema della campagna e degli animali; una performance artistica, canti corali, condivisione di cibo vegetariano bioregionale da ognuno portato, etc.

In particolare, come momento di maggiore aggregazione e confronto stiamo organizzando una Tavola Rotonda sul tema dell’economia agricola e alternativa e solidale che dovrebbe tenersi il 25 aprile pomeriggio (od anche altro giorno secondo la disponibilità dei relatori e le necessità del dialogo). Abbiamo già contattato invitandoli a partecipare lo storico treiese prof. Alberto Meriggi ed il dr. Loris Asoli di Arcevia. Altri relatori saranno ecologisti ed esperti dei temi predetti che provengono da varie parti d’Italia.

Lo spirito della Tavola Rotonda non è quello di una conferenza bensì quello della condivisione in cui ognuno interviene al discorso. Le relazioni introduttive daranno un input, per poi proseguire in un discorsivo con domande e risposte e piccoli spazi poetici e simili. In modo particolare parleremo del’opposizione alla diffusione degli OGM, in quanto c’è il pericolo molto concreto che presto ne saremo invasi, se non saremo in grado di fermarli. OGM significa un’altra civiltà, malata fin nelle fondamenta. Altro interesse prioritario è quello dell’economia solidale dell’avvio e di una moneta complementare gestita da una rete associativa, per fare fronte alla crisi e smascherare i metodi del dominio di pochi sui molti.

Per la manifestazione abbiamo chiesto il patrocinio morale degli Enti locali e la partecipazione di esponenti delle amministrazioni.

Chi fosse interessato a partecipare con un suo intervento alla Tavola Rotonda od alle altre manifestazioni culturali previste (musica, poesie, esposizione d’arte, yoga, etc.) può contattare Paolo D’Arpini, Circolo Vegetariano VV.TT. – Vicolo Sacchette, 15/a – Treia (MC) – Tel. 0733/216293 – circolovegetariano@gmail.com

Vi aspettiamo a Treia….

Commenti disabilitati

31 gennaio 2014… siamo a Cavallo (di Legno) – Caratteristiche del nuovo anno secondo lo zodiaco cinese e l’I Ching

Eventi, Lunario Paolo D'Arpini 15 gennaio 2014

Secondo il calendario lunare cinese tra breve si festeggia il capodanno. Sarà l’Anno del Cavallo di Legno che inizia il 31 gennaio 2014 per terminare il 18 febbraio 2015. Le date dell’inizio e della fine non sono mai uguali, un po’ come succede per il computo della Pasqua. Poiché il calendario cinese considera 13 lune nuove e il capodanno combacia con l’ultimo giorno che precede la successiva lunazione. Il precedente anno del Cavallo di Legno risale al 1954, quindi per tutti nati di quell’anno si compie un giro completo della ruota, essi entrano nel 60esimo anno di età. Infatti il ciclo dei 12 archetipi rapportati ai 5 elementi richiede un periodo di 60 anni per compiere un giro completo, ciò significa che al 60° compleanno si ripropongono condizioni del tutto simili a quelle presenti al momento di nascita.

La collana archetipale del sistema cinese è rappresentata da dodici animali, significativi della psiche universale. Si narra, ma è una leggenda, che questi animali si presentassero in sequenza al Buddha morente ed in riconoscimento del loro omaggio il Risvegliato dedicò ad ognuno, in alternanza Yang e Yin, un anno del ciclo, in una spirale evolutiva continua ed infinita.

Il Cavallo è il simbolo eclettico della libertà di pensiero e di azione ed il Legno simboleggia l’etica e l’empatia. Afferma il Cavallo: “… Non sono inceppato da vincoli mondani, né oppresso da mete vincolanti…”. Durante quest’anno quindi vinceranno le tendenze all’entusiasmo ed all’ottimismo. Saremo spinti verso il passaggio, l’attraversamento della frontiera, dall’inconscio collettivo al pragmatismo personale. Nel sentore di una nuova primavera sentiremo che “tutto è possibile”. Affermò Paracelso: “La luce della natura non mente, ma se siamo inoperosi e dimentichiamo l’amore ci verrà tolto anche ciò che crediamo di avere”. Questo sarà perciò un anno “spirituale”, in cui la forza chiara esprime la sua energia. L’energia del Cavallo è simboleggiata nell’I Ching dall’esagramma Kien, che significa il Creativo, particolarmente inspirante per procedere speditamente ed indefessamente verso il bene.

Rappresenta l’energia Yang nel massimo della sua espressione. Corrisponde alla forza primordiale luminosa, spirituale, salda, attiva. Applicato al mondo umano l’esagramma designa l’azione creativa del santo e saggio, del sovrano degli uomini, il quale desta in essi, mediante la sua forza, la natura superiore intrinseca.

La Sentenza:
Il Creativo opera sublime riuscita,
propizio per perseveranza.

Significato. L’inizio di tutte le cose sta, per così dire, in forma di idee che debbono realizzarsi, ma nel Creativo è insito il potere di conferire una forma a questi archetipi delle idee, ciò è espresso con la parola “riuscita”. Questo processo è rappresentato con un’immagine presa dalla natura: “le nubi vanno, e la pioggia opera, ed ogni singolo essere fluisce verso la propria forma”.

Questa durata nel tempo è l’immagine della forza inerente al Creativo. Il saggio ne trae modello da seguire per acquisire durevole efficacia nel suo operato. Il saggio si rende forte eliminando da sé tutto ciò che abbassa ed è volgare.

Paolo D’Arpini

Commenti disabilitati

Spilamberto, fra il 31 dicembre 2013 ed il 1 gennaio 2014: “La notte senza tempo”

Eventi Paolo D'Arpini 17 dicembre 2013

La Luna sarà appena appena visibile la notte del 31 dicembre 2013, sempre che non sia coperta dalle nubi, un minuscolo spicchio di luna calante, ma i suoi influssi si faranno sentire egualmente…

Nella mitologia matristica, come pure nei riti della natura, si parla dei molteplici aspetti del femminile nelle diverse fasi lunari. In ognuno è racchiuso un importante significato. Ad esempio la luna Piena è equiparata ad Eva, simboleggia il femminile benevolo, che consola e nutre, mentre quella Nuova, rappresentata da Lilith, è effigie di assenza, quindi raffigura l’aspetto terrifico della Dea… Eppure se vogliamo ottenere risultati nella conoscenza dei cicli naturali, dei periodi fecondi e di quelli sterili, dei momenti di dolcezza e di quelli amari -in definitiva “del bene e del male”- non possiamo scansare nessuna fase del Femmineo Sacro, portatore di vita e di continua trasformazione.

Il 31 dicembre di quest’anno saremo molto prossimi a Lilith (che giunge il 1 gennaio 2014) e malgrado tutto si camminerà, nella fredda e brumosa notte, lungo il sentiero Natura che si snoda a fianco del Panaro in quel di Spilamberto. Ci avventureremo senza badare alle condizioni atmosferiche, alla scoperta del momento presente.

Alle h. 20, prima della partenza, si tiene la condivisione del cibo vegetariano da ognuno portato, con scrittura di proponimenti per il nuovo anno, che verranno successivamente bruciati in un focherello sacrale, al ritorno dalla passeggiata la cerimonia si conclude nella Cave (cantina) di Caterina con una meditazione liberatoria e canto di mantra.

La manifestazione è gratuita e non è coperta da assicurazione infortunistica, chi partecipa lo fa volontariamente a proprio rischio e pericolo. Venire muniti di torcia elettrica (possibilmente a dinamo), candele, ombrello, acciarino, abiti caldi e scarponi… non portare botti e fuochi d’artificio, radioline, telefonini, attrezzi tecnologici e simili.

Paolo D’Arpini – Circolo Vegetariano VV.TT. –

Info e prenotazioni: circolo.vegetariano@libero.it – Cell. 333.6023090

“La misteriosa natura della Coscienza non lascia adito a scelte… La scelta si forma nella mente a nostra insaputa e non possiamo far altro che riconoscerla, dicendo: ecco ho deciso così… “ (Saul Arpino)

Commenti disabilitati