Archivio della Categoria 'Eventi'

Incontro Collettivo Ecologista 2014 – Montesilvano (Pe) – Programma in progress

Eventi Paolo D'Arpini 1 giugno 2014

Incontro Collettivo Ecologista
21 – 22 Giugno 2014
Olis, Via Toscanini, 14 – Montesilvano (Pe)

CIBO E SOSTENIBILITA’
Analisi, riflessioni, proposte tra
natura, cultura, società ed economia

Sabato 21 Giugno 2014

Dalle ore 11.00 in poi
Accoglienza e sistemazione

Ore 16.00
Raccolta dei fiori e preparazione dell’acqua di San Giovanni
Adriana Gandolfi

17.00 – 18.50
Testimonianze ed Esperienze dai territori. Esempi di buone prassi e comportamenti virtuosi
Associazione Le Radici
Rete Snodo
Franco Trinca
Marco Manilla
Marco Sborgia
Coordina: Caterina Regazzi

Pausa 18.50 – 19.15

19.15 – 20.30
Convegno
Giovanni Damiani
Antonio Onorati
Gloria Germani
Marinella Correggia
Coordina: Paolo D’Arpini

21.00 – 22.00
Cena vegetariana/vegana

22.00 – 23.00
Musica e Falò – Danza attorno al fuoco

Domenica 22 Giugno 2014

Ore 9.30 Seduta di Yoga

Ore 10.15 – 13.00 (Pausa 11.30 – 11.50)
Testimonianze ed Esperienze dai territori. Esempi di buone prassi e comportamenti virtuosi.
Introduzioni di:
Terraemani
Francesco Paci
Michele Meomartino
Stefano Panzarasa
Vittorio Marinelli
Riccardo Oliva
Manuel Olivares
(Seguono interventi a giro)

Prima di Pranzo
Battesimo Laico con l’acqua benedetta

Ore 13.00 – 14.00
Pranzo vegetariano/vegano

14.30 – 16.00
Spazio Benessere olistico

16.00 – 17.30
Prospettive e progetti comuni.
Analisi degli interventi.
Giro finale di condivisione.

Ore 18.00
Saluti e prossimi appuntamenti

Servizi:
Mercatino di autoproduzione
Spazio Libreria
Baratto

Organizzazione:
Associazione OLIS – Tel. 393.2362091
Rete Bioregionale – Tel. 333.6023090

Note:
Durante l’incontro verrà presentato il nuovo numero di Quaderni di Vita Bioregionale, curato da Daniela Spurio.

Informazioni pratiche: la partecipazione è gratuita, si può campeggiare con tenda propria, oppure adattarsi nella struttura che ci ospita con sacco a pelo. Per chi lo desidera c’è un bed and breakfast vicino a 25/30 euro a notte. Portare proprie suppellettili e biancheria, durante i due giorni si potrà compartecipare ai lavori di sistemazione e organizzazione. Per i pasti è richiesto un rimborso spese di 6 euro a persona, sono graditi apporti di cibi bioregionali autoprodotti. Si potranno esporre libri in sintonia e propri materiali e creazioni artistiche, artigianali ed agricole.

Commenti disabilitati

Quaderni di Vita Bioregionale 2014 e schema programma del Collettivo Ecologista 2014 di Montesilvano

Eventi Paolo D'Arpini 29 maggio 2014

Bene. Cari amici ho appena sentito Daniela Spurio e le ho chiesto di impaginare i Quaderni di Vita Bioregionale 2014. Lo farà.
Devono essere pronti per l’Incontro Collettivo Ecologista che si tiene il 21 e 22 giugno presso OLIS a Montesilvano, perciò il tempo stringe….
In copertina ci sarà un suo disegno con il titolo e nell’ultima di copertina andrà il programma completo.

Gli articoli per i Quaderni mi ha chiesto Daniela di mandarglieli separatamente uno per uno con l’eventuale immagine da inserire per ognuno così non si sbaglia. Le pagine della rivista (Quaderni) sono 10 (venti facciate da cui vanno tolte la copertina e l’ultima, quindi per i testi restano solo 18 facciate), perciò servono testi brevi….. Vi chiedo estratti sintetici (mezza pagina) dell’intervento. Anche considerando che dovrò mettere un paio di articoli esplicativi sul bioregionalismo ed ecologia profonda.

Aspetto quindi il materiale a stretto giro di posta (da inviare non oltre il 7 giugno 2014) e poi manderò tutto a Daniela….

Un abbraccio, Paolo D’Arpini

……………..

Ah, qui di seguito lo schema del programma dei due giorni, prossimamente faremo una scaletta dettagliata con i nomi dei partecipanti che avranno confermato la loro presenza all’incontro, in caso non abbiate ancora confermato fatelo immediatamente…..

Per iscriversi ed avere notizie sulla permanenza e sul come raggiungere il luogo contattare: michelemeomartino@tiscali.it
Tel. 393.2362091 – 085/4683554

Per avere informazioni sui temi generali trattati e per inviare gli articoli rispondere a me: bioregionalismo.treia@gmail.com

Cari saluti ed a presto, Paolo D’Arpini
Tel. 0733/216293

………………..

Incontro Collettivo Ecologista 2014 – Montesilvano (Pescara)
CIBO E SOSTENIBILITA’
Analisi, riflessioni, proposte tra
natura, cultura, società ed economia

Sabato 21 Giugno 2014
Dalle ore 11.00 in poi
Accoglienza e sistemazione

Ore 16.00
Raccolta dei fiori

17.00 – 18.50
Testimonianze ed Esperienze dai territori
Esempi di buone prassi e comportamenti virtuosi

18.50 – 19.10
Pausa

19.10 – 20.50
Tavola rotonda

21.00 – 22.00
Cena

22.00 – 23.00
Musica e Falò

Domenica 22 Giugno 2014

Ore 9.30
Seduta di Yoga

Ore 10.15 – 13.00 (Pausa 11.30 – 11.50)
Testimonianze ed Esperienze dai territori:
Esempi di buone prassi e comportamenti virtuosi

Prima di Pranzo
Battesimo Laico con l’acqua benedetta
A cura Adriana Gandolfi

Ore 13.00 – 14.00
Pranzo

14.30 – 16.00
Spazio Benessere olistico

16.00 – 17.30
Prospettive e progetti comuni

Ore 18.00
Saluti finali

……………………………………..

Introduzioni all’incontro:

http://retebioregionale.ilcannocchiale.it/2014/05/15/montesilvano_21_e_22_giugno_20.html

http://www.aamterranuova.it/Movimenti/Collettivo-Ecologista-nel-2014-a-Montesilvano

Informazioni pratiche: la partecipazione è gratuita, si può campeggiare con tenda propria, oppure adattarsi nella struttura con sacco a pelo. Per chi lo desidera c’è un bed and breakfast vicino a 25/30 euro a notte. Portare proprie suppellettili e biancheria, durante i due giorni si potrà compartecipare ai lavori di sostentamento e organizzazione. Per i pasti è richiesto un rimborso spese di 6 euro a persona, sono graditi apporti di cibi bioregionali autoprodotti. Si potranno esporre libri in sintonia e propri materiali e creazioni artigianali ed agricole.

Commenti disabilitati

Giornata Mondiale della Terra, 22 aprile 2014, e meditazione per la Festa dei Precursori (Treia 25 – 27 aprile 2014)

Eventi Paolo D'Arpini 21 aprile 2014

Come ogni anno il 22 Aprile si tiene in tutto il mondo la celebrazione della Giornata della Terra. Questa iniziativa è nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra.

Anche noi del Circolo Vegetariano VV.TT. abbiamo utilizzato questa ricorrenza come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

In particolare ci siamo occupati del problema della cattiva alimentazione e della carenza alimentare in molti parti del mondo, con nuove punte di sofferenza e malattia. Scarsi o devastati raccolti, aumento dei prezzi di alimenti primari, sistemi agricoli insostenibili sono tra i fattori che rendono la classe popolare vulnerabile ed a rischio di sopravvivenza.

Non è assolutamente accettabile che, persino in una drammatica situazione che vede morire di stenti almeno sei milioni di bambini all’anno, grosse quantità di cibo disponibile vengono usate per allevare milioni di animali da macello.

In nome dell’intelligenza e della giustizia umana non è più pensabile che dai 7 ai 16 kg. di soya o altri legumi, che oltre 15.500 litri di acqua pulita, e circa 323 mq. di pascolo vengano utilizzati per la semplice produzione di un kilo di carne (sì avete letto bene 1 kg. di carne) che verrà consumato da chi ha i mezzi per concederselo. Mentre le stesse sostanze potrebbero alleggerire notevolmente la fame di chi è nel bisogno.

Malauguratamente, anche se diversi esperti considerano che il sistema corrente di super produzione alimentare sia una minaccia all’ambiente alcuni di questi “esperti” consigliano alternative persino più rischiose -come gli OGM- che promettono di creare ulteriori danni al già devastato ambiente, senza sapere come andrà a finire…

Gli affamati del mondo, molti milioni di vegetariani e la gente che ha preso coscienza di questo stato di cose e cerca un’armonia con la natura, hanno diritto di chiedere ed aspettarsi dai governanti e dai detentori del potere economico e scientifico soluzioni ecologiche, intelligenti e ragionevoli.

Per queste ragioni, noi chiediamo al governo che verrà (quando verrà) di interessarsi maggiormente alla “soluzione” vegetariana, studiandone i suoi diversi aspetti: sociali, anatomici, ecologici. economici, salutistici, etc. In vista di ottenere risultati atti a combattere la fame nel mondo e riportare l’uomo in buona salute psicofisica.

Per analizzare gli aspetti di quanto prospettato ci riuniamo il 22 aprile al Circolo vegetariano VV.TT. di Treia, alle h. 20.00. Dopo il dialogo si terrà una meditazione di buon auspicio. Le risultanze dell’incontro verranno successivamente discusse durante la Festa dei Precursori, che si tiene sempre a Treia nella stessa sede del Circolo, dal 25 al 27 aprile 2014 (vedi programma nella parte sottostante)

Paolo D’Arpini – Presidente Circolo Vegetariano VV.TT.

Trentesima Edizione
Treia: Festa dei Precursori – Circolo Vegetariano VV.TT.

Il Circolo vegetariano VV.TT. nasceva in questo periodo del 1984 e la ricorrenza viene festeggiata il 25 aprile, anniversario della Liberazione. Sarà un’occasione per rinfrescare la nostra libertà di pensiero e di azione. L’esperimento, iniziato a Calcata, continua a Treia, una nuova tappa in un luogo vergine dalle infinite possibilità e di partenza per realizzare un progetto di società ideale. Cercheremo perciò qui di rilanciare quel processo di integrazione fra i vari modi di vita, quello urbano e quello campestre, per andare verso l’attuazione di un società solidale ed ecologica.

Programma – 25 aprile 2014, Vicolo Sacchette 15/a – Treia (MC):

Ore 10.30 – Passeggiata erboristica con Sonia Baldoni alla ricerca di erbe commestibili;

Ore 13.30 – Picnic nel giardino del Circolo, ognuno porta qualcosa di vegetariano;

Ore 15.30 – Tavola Rotonda “Economia alternativa, agricoltura e società solidale”. Saluti istituzionali della Proloco e del Comune. Introduzione di Paolo D’Arpini. Relatori: Alberto Meriggi dell’Università di Macerata, Loris Asoli della Comunità REES Marche, Michele Meomartino di Olis, Antonio D’Andrea di Vivere con Cura, Benito Castorina dell’Università di Cassino. Moderatrice: Caterina Regazzi;

Ore 19.00 – Passeggiata al centro storico e sosta per una pizzata al forno a legna;

Ore 21.00 – Ritorno e canto di mantra e meditazione con Upahar Anand ed Aria di Stelle.

Alle pareti del Circolo saranno esposte foto naturalistiche di Daniela Spurio e opere di riciclaggio creativo di Riccardo Mencarelli.

Il 26 aprile 2014 – Riunione assembleare dei soci e simpatizzanti del Circolo Vegetariano VV.TT.
Il 27 aprile 2014, alle h. 17.30 – Svernissage, performance artistica in chiusura e brindisi finale.

Indicazioni per raggiungere il luogo della Festa dei Precursori: Parcheggiare sotto le mura di Treia in prossimità di Porta Mentana (o Montana), lì nei pressi c’è una fontana antica con due cannelle, salire sino alla Porta, subito a sinistra si vede un vecchio pozzo, salire per 10 metri, quella è Via Sacchette, sulla destra si vedrà un piccolo spiazzo con una porta leggermente sopraelevata su un terrazzino, numero civico 15/a.

Info. circolo.vegetariano@libero.it – Tel. 0733/216293

La manifestazione si svolge con il Patrocinio morale del Comune e della Proloco di Treia

Commenti disabilitati

Treia, 21 aprile 2014: “Pasquetta e Natale di Roma”

Eventi Paolo D'Arpini 16 aprile 2014

Vediamo che quest’anno il 21 aprile è particolarmente benedetto, non solo è Pasquetta ma in più ricorre la nascita di Roma.

Ricerche archeologiche recenti hanno messo in luce reperti e ruderi della Roma antica che farebbero anticipare la fondazione dell’Urbe ad almeno un paio di secoli prima della data ufficiale. Questo mi sembra ovvio poiché quando viene fondata una città l’evento non avviene mai in un giorno e nemmeno in un anno ma nell’arco di parecchi anni se non di secoli. La data ufficiale della fondazione implica e comprende la preesistenza della “civitas” in cui l’”urbs” è sorta. Possiamo perciò assumere che la data convenzionale della fondazione di Roma è un momento stabilito a posteriori, soprattutto considerando che il giorno prescelto corrisponde all’ingresso nel segno del Toro, animale sacro per antonomasia. Lo stesso Giove assuse le sembianze di un toro per rapire la giovane Europa.

In questo simbolismo s’intravvede la celebrazione della romanità che si volge alla conquista del mondo.

Ma dal punto di vista della tradizione storica accettata leggiamo che Varrone riporta la nascita di Roma al 21 aprile del 753 a.C. ma siccome nella leggenda la giornata fu macchiata da un fratricidio, Romolo uccise Remo, questo giorno era considerato nell’antico calendario romano “nefasto puro”. Ciò non ostante il 21 aprile da tempo immemorabile era festeggiato con le cerimonie dette “Palilia”, le feste dedicate a Pales antica dea italica protettrice dei pascoli, importanti per l’economia agricola pastorale, in quel giorno la campagna romana veniva benedetta con le ceneri provenienti da un fuoco di paglia per purificare le messi e gli armenti.

Mi sembra che questo rito valga la pena di essere ricordato, anche per riportare l’attenzione ai bisogni primari dell’uomo e sul come soddisfarli in modo naturale. Per questa ragione sarei felice se questo Natale di Roma fosse onorato in modo allargato –diffuso, come si dice oggi- in tutte le campagne d’Italia, senza delineare uno specifico areale ma lasciando alla fantasia di ogni abitante il compito di come e dove svolgere la funzione sacrale commemorativa, ignorando il fratricidio legato al senso del possesso e del potere e ricordando invece la sacralità dei luoghi che contribuirono al sostentamento dei romani.

E le Marche sono una delle regioni in cui i romani maggiormente hanno lasciato il segno. Treia, la città in cui vivo -ad esempio- fu fondata dai romani e dedicata alla Dea Trea o Tria (la trilogia al femminile) ” …madre degli dèi, degli uomini, della natura, madre di tutte le cose…”

Ritorniamo quindi al grande magma della vita in cui ogni luogo è sacro e rappresentativo della Terra. Roma sorse con un messaggio di superamento delle etnie e delle appartenenze, riportiamo l’attenzione al calderone magico dei primordi, che è la Terra stessa – come dice Marina Canino, ricercatrice delle origini della romanità – in cui ritrovarsi vivi nella circolazione delle cose e delle persone, un fluire che porta ricchezza, e non nella distribuzione schematica e programmatica di un sistema politico-economico-religioso mal sopportato da tutti, ma in silenzio….

Alla ricerca di un “nuovo respiro e di un’altra dignità umana” ci incontriamo al Circolo vegetariano VV.TT. il 21 aprile 2014, alle h. 19.00, per una passeggiata lungo le mura di Treia, evocando il passato. E studiando il percorso agreste che dovremo percorrere durante la passeggiata erboristica che si tiene la mattina del 25 aprile, in apertura della Festa dei Precursori (vedi: http://bioregionalismo-treia.blogspot.it/2014/03/treia-dal-25-al-27-aprile-2014.html)

Per partecipare occorre prenotare: bioregionalismo.treia@gmail.com – Tel. 0733/216293

Paolo D’Arpini – Circolo vegetariano VV.TT.

Commenti disabilitati

Treia. 14 maggio 2014 – Celebrazione del Wesak al Circolo Vegetariano VV.TT.

Eventi Paolo D'Arpini 11 aprile 2014

Anche quest’anno il circolo Vegetariano VV.TT. celebra il Wesak, il 14 maggio 2014, che è il 15° giorno del quarto mese del calendario lunare e che corrisponde alla Luna Piena.

Il quarto mese cinese è dedicato all’archetipo del Serpente, che in occidente corrisponde al Toro, questo infatti è il mese che nell’iconografia buddista vede nascere il Buddha. Il Serpente è sinonimo di saggezza.

La nostra celebrazione consiste in una meditazione serale, basata sugli insegnamenti del Maestro Tibetano:

Ecco le parole di saggezza per risvegliare in noi la saggezza:

1. Rilassati e focalizzati nell’anima. Intona l´OM, effondendolo sul mondo degli uomini e dicendo a te stesso mentalmente: “La volontà di Dio muove il mondo”. Questo è il pensiero che immetti nell´OM.

2. Rifletti poi sul significato del tempo quale espressione della volontà, realizzando che esso è un pensiero – istantaneo ed effettivo nella mente del Logos Planetario. Pensa attentamente alle implicazioni di quest´ultima affermazione.

3. Pronuncia quindi lentamente e con intensità: “Il passato è passato.Io sono quel passato. Esso ha fatto di me quello che sono. Il futuro viene. Io sono anche quel destino prossimo, perciò, io sono quello. Il presente fluisce dal passato. Il futuro colora ciò che è. Io foggio il futuro anche secondo la mia attuale conoscenza del passato e la bellezza del presente. E, perciò, sono quello che sono”.

4. Intona l´OM tre volte a bassa voce. Con consapevolezza ripeti questi pensieri seme: Io non penso pensieri, io non sogno sogni che possano danneggiare un mio fratello, e offuscarne la luce. Vedo il mio fratello nella luce e lo accompagno sul Sentiero. Non dico parole che dirigano i pensieri altrui e li danneggino; proteggo il mio fratello dalle parole nocive. Odo la nota del mio fratello e ad essa unisco la mia nota. Dono alla comunità il profitto di tutto il passato, il mio amore e la mia comprensione. La mia saggezza è una forza, un potere che è di tutti.

La cerimonia si svolge nella Sala di Meditazione del Circolo Vegetariano VV.TT. (Treia. Vicolo Sacchette, 15/a) alle h. 21.15. Per partecipare scrivere a: circolo.vegetariano@libero.it o telefonare allo 0733/216293 – La manifestazione è gratuita. Sarà gradito l’apporto di dolcetti vegetariani che verranno infine condivisi in forma di prasad.

Commenti disabilitati