Roma, 22 aprile 2013 – Percorso vegetariano di psicoeducazione alimentare
L’assunzione errata di alimenti, sia nella quantità che nella qualità, può essere uno dei fattori principali nella determinazione di stati patologici quali: ipertensione arteriosa, malattie dell’apparato cardiocircolatorio, sovrappeso e obesità, carie dentarie, osteoporosi, litiasi biliare e steatosi epatica (fegato grasso), diabete tipo 2, malattie metaboliche (aumento colesterolo e trigliceridi ematici), gozzo da carenza iodica, alcune forme di tumori. Diversamente, un’ alimentazione ricca di frutta, verdura e con un adeguato contenuto di cereali e legumi protegge dalla comparsa di diverse patologie, in particolare alcuni tipi di tumori e malattie cardiovascolari ed aiuta a mantenere il peso corporeo nella norma.
E’ possibile però imparare a mangiare sano e con gusto.
Il percorso si articolerà in sei incontri di gruppo della durata di due ore ciascuno in cui verrà affrontato, dal punto di vista psicologico, il comportamento alimentare nell’ambito di uno stile di vita sano, al fine di aiutare l’individuo a diventare sempre più consapevole delle proprie emozioni, dei propri pensieri e delle proprie sensazioni corporee; le quali, il più delle volte, determinano un certo tipo di comportamento alimentare. Una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento psichico permetterà di avere un controllo sul mantenimento della salute ponendo particolare rilevanza alle norme implicite che governano il comportamento alimentare sano e le funzioni del cibo.
Gli incontri saranno di tipo teorico e pratico.
L’obiettivo ultimo è quello di imparare ad automonitorarsi nel tempo gestendo e prevenendo le situazioni ad alto rischio.
Verrà rilasciato materiale informativo e relative schede alimentari concernenti il contenuto dei singoli incontri.
Primo incontro: 22 Aprile 2013 alle ore 17:30 – Associazione Vegetariana Animalista Piazza Asti 5/a Roma
Dott.ssa Claudia Minenna (psicologa psicoterapeuta sessuologa)
Tel. 388 92 51 676; claudia.minenna@libero.it