Resoconto degli eventi recenti: Fiera Arti Creative Calcata 2008
Anche quest’anno la Fiera delle Arti Creative di Calcata si è qualificata come evento coinvolgente per il risveglio e la condivisione culturale dei paesi nella valle del Treja. La manifestazione che si è dipanata dal 29 marzo al 6 aprile 2008 ha visto la sostanziale partecipazione delle istituzioni e dei creativi del territorio. La fiera è stata organizzata in collaborazione fra il Comune di Calcata, il Centro Diurno Polivalente ed il Circolo Vegetariano VV.TT. con il patrocinio degli Enti Locali (Parco Valle del Treja, Provincia di Viterbo, Consorzio Biblioteche Viterbo) ed inoltre ha visto la partecipazione del Coro Polifonico Calcata e Banda Folkloristica Riciclata, della Scuola elementare e delle Associazioni locali.
Esaurita questa premessa voglio ora raccontarvi alcuni aspetti degli eventi della Fiera che mi hanno particolarmente colpito. Comincerò dal primo giorno, dall’emozione dei canti patriottici del Coro, che ci hanno fatto alzare tutti in piedi, seguita poi dall’attenzione suscitata dal documentario della storia dei Troni di Calcata, di Costantino Morosin, che aspettano ancora un idoneo riconoscimento. Quei Troni sono ormai diventati uno dei simboli di Calcata. Nel corso dei giorni la Mostra sulla Memoria di Calcata, che si è tenuta stabilmente al Palazzo Baronale, ha visto la presenza di centinaia di visitatori, grande la curiosità di vedere i disegni di Paolo Portoghesi e le foto storiche degli abitanti originari, che il Comune di Calcata ha raccolto, facendo così conoscere qualcosa sul destino della comunità, ovvero che gli abitanti di Calcata “furono di fatto deportati in un nuovo luogo a monte ed allontanati dalle loro case avite attorno agli anni ‘70″. Molti visitatori non sapevano nemmeno l’esistenza di Calcata (nel senso del comune di Calcata, Nuovo Centro) e della sua storia.
Il 1 aprile con noi del Circolo vegetariano c’è stata una bella passeggiata “creativa” ed i ragazzi che son venuti hanno attentamente assorbito la buona energia della valle ed hanno apprezzato le erbe raccolte nel percorso, mentre l’acqua benedetta di una sorgente pulita ci ha dissetati. Poi la giornata del 4 aprile 2008 dedicata a Calcata Tibet “Chiaro e Luminoso” mi ha molto commosso per la pulizia in cui si è manifestata, poche cose essenziali, un’immagine, un’allegoria, una preghiera per il bene comune e musica evocativa, bravi Alex Raccis ed Edù Nofri e Roberto Stanco. Durante la tavola rotonda al Comune del 5 aprile, si è notata una familiarità di percorso, tutti gli astanti avevano conosciuto ed amato Calcata, questo fatto ha facilitato molto la narrazione informale del sindaco Luciano Sestili che ha ricordato la sua Calcata e le speranze per il futuro degli abitanti originari. Il nuovo centro di Calcata si presenta oggi degnamente all’appuntamento con la storia, con una piazza radiosa e verde, con la nuova Chiesa di Paolo Portoghesi e con il desiderio di mantenere intatta la comunità, integrandola con i nuovi riabituanti del centro storico. Ma l’integrazione è un processo reciproco e lento. La festa finale in Piazza Risorgimento, del 6 aprile, ha visto la partecipazione di numerosi visitatori in un’atmosfera semplice e paesana, con molto dolcezza e leggerezza, la fiera all’aperto è stata un momento di grande convivialità per i paesani e per i turisti perlopiù meravigliati dell’esistenza di questo “nuovo luogo” …. una Calcata ancora tutta da scoprire.
Per permettere ad altri visitatori di godere della bellissima mostra sulla Memoria di Calcata ho chiesto al presidente del Parco del Treja di tenere aperta l’esposizione nel Palazzo Baronale sino a domenica 13 aprile 2008.
Ringrazio per l’attenzione ricevuta.
Paolo D’Arpini
Coordinatore della Fiera Arti Creative di Calcata
0761-587200