Green backlash, economia del bisogno, a chi la Groenlandia?, la Serbia “parla” russo, Kursk: provaci ancora zio Sam, Buddha: “La vita è dolore”…

Il Giornaletto di Saul del 7 gennaio 2024 – Green backlash, economia del bisogno, a chi la Groenlandia?, la Serbia “parla” russo, Kursk: provaci ancora zio Sam, Buddha: “La vita è dolore”…

Care, cari, l’Europa, intesa come Unione, ha ai propri confini la guerra: ne parla, la finanzia, ne prende parte, ma non la soffre sul proprio territorio né vi coinvolge direttamente i propri eserciti. Nel 2024 da noi la parola – anzi, locuzione – dell’anno non è stata conflitto, ma green backlash, “contraccolpo verde”… (Lorenzo Tecleme) – Continua: https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2025/01/il-contraccolpo-verde.html

Nota – Ma il punto di caduta comune – dalla Germania all’Italia – è stata l’opposizione al Green Deal e alle politiche ambientali…

Economia del bisogno… – Scrive Antonello Senni: “Solo una economia ecologicamente sostenibile (a me piace di più definirla “consapevole”) di poter soddisfare le proprie esigenze ed i propri bisogni senza compromettere per le future generazioni la possibilità di poter soddisfare i propri, potrebbe rappresentare l’arma vincente di questa sfida nelle mani di illuminati politici e di consapevoli cittadini…” – Continua: https://www.lteconomy.it/bloglte/profilegrid_blogs/economia-del-bisogno/

Nota – Ma questi valori hanno un bisogno fondamentale: la riscoperta della Spiritualità, della Umanità e della Naturalità…

Mute Egede: “La Groenlandia? A noi…!” – Scrive Francesco Dall’Aglio: “…non si può fare a meno di notare il cambio di registro nelle parole di Mute Egede, capo del Governo isolano della Groenlandia: il 23 dicembre 2024, all’indomani della “proposta” di Trump di prendere il controllo dell’isola, aveva detto che la Groenlandia non è in vendita, ma il 3 gennaio 2025 è tornato a parlare di indipendenza dalla Danimarca… – Continua: https://paolodarpini.blogspot.com/2025/01/mute-egede-la-groenlandia-noi.html

La Groenlandia è sempre stata un asset strategico importante per gli USA, che durante la guerra fredda vi avevano stabilito una cinquantina di basi, tra aeroporti e stazioni radar…

La Serbia resta vicina alla Russia… – Scrive Elena Panina: “Vucic ha ricordato che per la Serbia, che consuma ogni giorno 13,5-14,5 milioni di metri cubi di gas, la Russia è sempre stata un partner affidabile. Il radicamento della Russia nel settore del gas dei Balcani occidentali e gli interessi energetici della Cina nella regione impediscono il riavvicinamento dei Balcani occidentali all’UE e l’integrazione con i suoi mercati…” – Continua: https://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2025/01/la-serbia-resta-vicina-alla-russia-e.html

Nota – È del tutto possibile che la Serbia continui ad acquistare gas, anche se non interamente russo…

Kursk. Provaci ancora, zio Sam! – Notizie dal fronte orientale di J.E ed altri: “Mentre ci vengono propinati improbabili “sfondamenti ucraini” di 8 chilometri ai confini del Kursk, una marginale provincia sud-occidentale russa priva di ogni valore strategico, i russi proseguono il loro lavoro di demilitarizzazione delle forze ucro-Nato sull’intero territorio ucraino, con gli obiettivi dichiarati di liberare le storiche regioni russo-ucraine e costringere la residua Ucraina futura a una condizione neutrale…” – Continua: https://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2025/01/kursk-provaci-ancora-zio-sam.html

Nota – Aggiornamento di Paolo Selmi: “Alla fine ci ha riprovato, lo zio Sam, mandando avanti comme d’habitude la propria manodopera locale a costo zero. Nonostante tutto…”

Buddha: “La vita è dolore”… – Scrive Gino Taddei: “Sappiamo che il Buddha lasciò la gabbia dorata che il padre gli aveva costruito intorno per impedirgli ogni contatto con le cose spiacevoli della vita: la malattia, la vecchiaia e la morte. Ha lasciato, per la ricerca della verità, anche la moglie e il figlio. E’ possibile che il Buddha abbia fatto questo a cuor leggero, senza valutare compiutamente le conseguenze della sua azione?…” – Continua: https://riciclaggiodellamemoria.blogspot.com/2017/01/la-prima-nobile-verita-del-buddha-la.html

Ciao, Paolo/Saul

Giacomo Gabellini con Jacques Baud: “Il conflitto russo-ucraino sembra aver preso una piega inesorabilmente favorevole alla Russia, che ha manifestato una imprevista capacità di tener testa agli Stati Uniti e i loro satelliti sotto il profilo militare, politico, sociale, economico e industriale: https://www.youtube.com/watch?v=N_M_sFfBQd4

La Moldavia attacca la Transnistria?: https://www.youtube.com/watch?v=4H8A0wH0_cE

Il contesto globale e il futuro incerto: la Russia ha conquistato oltre 3.367 km quadrati di territorio ucraino nel 2024, mentre l’Ucraina continua a combattere con risorse limitate. La leadership occidentale è chiamata a riflettere su quanto possa essere efficace l’invio di armi moderne senza un’adeguata preparazione sul campo di battaglia: https://www.youtube.com/watch?v=5PlpGawcIOI

………………………………

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

“Non so qual’è il confine fra l’uomo e gli animali, quali sono i loro reciproci diritti e doveri, qual’è il punto d’incontro della sopravvivenza reciproca, senza causare sconvolgimenti ecologici, non so nulla di questo, mi limito io stesso a sopravvivere come posso, a volte combatto a volte recedo, non mi pongo modelli, sono anch’io un animale che ha bisogno della natura, sono un’espressione della natura.” (Saul Arpino)

I commenti sono disabilitati.